logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Prodotti

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti
  • Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo

    Leggi tutto
    Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo
    Nome del prodotto: Alici salate al Pepe Nero De.Co. di Fuscaldo Categoria: Prodotto alimentare Descrizione: Alici di Fuscaldo private della testa ed eviscerate, poste sotto sale, scolate e sistemate […]
  • Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo

    Leggi tutto
    Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo
    Nome del prodotto: Alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo Categoria: Prodotto alimentare Descrizione: Alici di Fuscaldo private della testa ed eviscerate, poste sotto sale, scolate e sistemate in vasi di […]
  • Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)

    Leggi tutto
    Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)
    È dal Cinquecento che a Grumolo delle Abbadesse, comune in provincia di Vicenza, si coltiva il riso, introdotto dalle badesse dell’abbazia benedettina di San Pietro di […]
  • Paste di Meliga

    Leggi tutto
    Paste di Meliga
    Le Paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi. Presentano una pezzatura di 10 – 12 grammi, colore dorato, consistenza croccante, sapore dolce e forma variabile […]
  • Michetta di Dolceacqua (Imperia)

    Leggi tutto
    Michetta di Dolceacqua (Imperia)
    Descrizione prodotto            Il dolce dalla forma caratteristica ha come base l’impasto del pane. Storia Prodotto         Il 16 agosto la festa della […]
  • Capretto bianco di Gambellara (Vicenza)

    Leggi tutto
    Capretto bianco di Gambellara (Vicenza)
    Buoni vini havrai nel Frioli, migliori in Vicenza dove anco mangerai perfettissimi capretti» così ebbe a scrivere nel suo Comentario il letterato Ortensio Lando, attivo a […]
  • Brasadè (ciambelline) di Broni (Pavia)

    Leggi tutto
    Brasadè (ciambelline) di Broni (Pavia)
    Nel dialetto locale Brasadè vuol dire ciambelle.  Nel 2006 hanno ricevuto la certificazione De.C.O.. Queste ciambelline sono fatte ancora rigorosamente a mano e il trucco sta nella doppia cottura: […]
  • Biscottelli di Bordighera (Imperia)

    Leggi tutto
    Biscottelli di Bordighera (Imperia)
    Storia del prodotto Creati nel 1952 dalla panetteria De Benedetti di Bordighera, in poco tempo i biscottelli sono diventati identificativi di questo incantevole borgo del Ponente […]
  • Zucca Bertagnina di Dorno (Pavia)

    Leggi tutto
    Zucca Bertagnina di Dorno (Pavia)
    Dorno, comune in provincia di Pavia, è conosciuto per la coltivazione della zucca bertagnina, la cui caratteristica principale è la quantità di polpa utilizzabile. La denominazione […]
  • Vino Clinto di Villaverla (Vicenza)

    Leggi tutto
    Vino Clinto di Villaverla (Vicenza)
    Villaverla ha specifico motivo d’orgoglio e nostalgia per il Clinto, un vino per così dire ‘storico’ che leggi troppo restrittive hanno penalizzato oltre misura. La sua […]
  • Vino Ascledum Lissini Durello DOC di Schio (Vicenza)

    Leggi tutto
    Vino Ascledum Lissini Durello DOC di Schio (Vicenza)
    DENOMINAZIONE Ascledum – Lessini Durello DOC Spumante CARATTERISTICHE L’”Ascledum – Lessini Durello presenta le seguenti caratteristiche: – spuma: fine e persistente; – colore: giallo paglierino, più […]
  • Turtun di Castelvittorio (Imperia)

    Leggi tutto
    Turtun di Castelvittorio (Imperia)
    Il turtun è una grande torta di verdure, erbe selvatiche, formaggio fresco di capra o pecorino, farina, uova e olio extravergine di olive taggiasche, la cui […]
  • Trota di Altissimo (Vicenza)

    Leggi tutto
    Trota di Altissimo (Vicenza)
    L’alta valle del Chiampo ha una solida tradizione nel settore della troticoltura, grazie ad acque di qualità ineccepibile e ad allevatori di provata competenza. Le specie […]
  • Tortello della Possenta di Ceresara (Mantova)

    Leggi tutto
    Tortello della Possenta di Ceresara (Mantova)
    L’origine del nome del comune di Ceresara viene associato alla ciliegia, che ricorda l’espressione latina “cerasum”. Inoltre, lo stemma comunale presenta un albero con frutti rossi […]
  • Torta turunina di Cremona

    Leggi tutto
    Torta turunina di Cremona
    La nascita della torta Turunina risale alla fine degli anni Novanta, frutto della creatività di pasticceri cremonesi, i quali, spinti dalla volontà di rendere omaggio al […]
  • Torta paciarella di Gessate (Milano)

    Leggi tutto
    Torta paciarella di Gessate (Milano)
    La torta paciarella è l’emblema della semplicità. Conosciuta anche come torta di latte o torta campagnola, è un dolce di origini medioevali, divenuto De.Co. da settembre […]
  • Torta di S. Biagio di Cavriana (Mantova)

    Leggi tutto
    Torta di S. Biagio di Cavriana (Mantova)
    Il 3 febbraio, a Cavriana, provincia di Mantova, si celebra il santo patrono San Biagio. Per l’occasione è immancabile la torta di San Biagio di Cavriana, […]
  • Torta di mandorle di Varzi (Pavia)

    Leggi tutto
    Torta di mandorle di Varzi (Pavia)
    La famiglia Azzaretti custodisce da più di sessant’anni la vera ricetta della Torta di Mandorle di Varzi ed è possibile acquistarla anche online. Prima di provare […]
  • Torta di Camino (Alessandria)

    Leggi tutto
    Torta di Camino (Alessandria)
    Le inconfondibili note di mele Ruscalla e cioccolato e la morbida consistenza, sono gli elementi della tùrta ad ciapetti, un dolce che, dal 2010, è riconosciuto […]
  • Torta de Lurè di Ventimiglia (Imperia)

    Leggi tutto
    Torta de Lurè di Ventimiglia (Imperia)
     Un dolce tipico della tradizione ventimigliese individuato dal «Circolo della Castagnola di Ventimiglia» è la Turta de Luré (Torta di Lorenzo).     La ricetta di questo tipo di […]
  • Torta Bertolina di Cremona

    Leggi tutto
    Torta Bertolina di Cremona
    “Turta Bertulina”, così chiamata nel dialetto locale, il cui nome rimanda alla statua di Berta, portata in processione nel Cinquecento, (il 14 agosto), e vestita dalla […]
  • Torrone tradizionale di Verona

    Leggi tutto
    Torrone tradizionale di Verona
    Storicamente sembra che il Torrone di Cremona sia di origini arabe, perché nel quindicesimo secolo, la città di Cremona era un centro importante di traffico mercantile legato all’Oriente, […]
  • Tartufo Bianco di Pietralunga (Perugia)

    Leggi tutto
    Tartufo Bianco di Pietralunga (Perugia)
    Descrizione prodotto            A Pietralunga, in provincia di Perugia, i Tartufi di tutte le specie, ed in particolare il Tartufo Bianco Pregiato o Trifola, costituiscono […]
  • Subrich di Masio (Alessandria)

    Leggi tutto
    Subrich di Masio (Alessandria)
    I Subrich di Masio rappresentano uno dei piatti più antichi della tradizione piemontese, la cui origine si perde nella memoria masiese, tramandata a livello orale e […]
  • Sopressa di Valli del Pasubio (Vicenza)

    Leggi tutto
    Sopressa di Valli del Pasubio (Vicenza)
    Tutto l’arco montano del Veneto è rinomato per la diffusa produzione salumiera, ma, tra tutti, il comune di Valli del Pasubio occupa una posizione prioritaria, in […]
  • Sfogliatella di Villalfonsina (Chieti)

    Leggi tutto
    Sfogliatella di Villalfonsina (Chieti)
    Storia del prodotto La Sfogliatella nasce come dolce della tradizione gastronomica napoletana, e giunge in Abruzzo tramite una nobildonna sposata con un abruzzese, dove ha trovato […]
  • Salumi di Lonigo (Vicenza)

    Leggi tutto
    Salumi di Lonigo (Vicenza)
    La produzione di sopressa, musetto e moretta viene praticata nel comune di Lonigo a livello artigianale, mantenendo viva un’arte tramandata di padre in figlio. Nei locali […]
  • Salame Morenico di Pozzolengo (Brescia)

    Leggi tutto
    Salame Morenico di Pozzolengo (Brescia)
    Il Salame Morenico di Pozzolengo è unico nel suo genere, al suo assaggio si può percepire immediatamente la consistenza asciutta, grazie ad una stagionatura di 55-60 […]
  • Salame di Sant’Olcese (Genova)

    Leggi tutto
    Salame di Sant’Olcese (Genova)
    Descrizione del prodotto Alle spalle di Genova, al confine tra la val Polcevera e la valle Scrivia, viene prodotto il salame genovese denominato popolarmente Salame di Sant’Olcese, […]
  • Salame di Ceresara (Mantova)

    Leggi tutto
    Salame di Ceresara (Mantova)
    Per ottenere un buon salame, il maiale deve essere stato ucciso il giorno prima perché le carni fredde, il giorno dopo, si lavorano meglio, i coltelli […]
  • Salame cotto di Quinzano d’Oglio (Brescia)

    Leggi tutto
    Salame cotto di Quinzano d’Oglio (Brescia)
    A Quinzano d’Oglio, piccolo paese della bassa bresciana, si produce un insaccato di antichissima storia, oggi diventato prodotto De.Co.: il Salame Cotto. In questa zona la consuetudine di preparare salami […]
  • Rostin Negàa

    Leggi tutto
    Rostin Negàa
    Nel 2008 i rostin negàa hanno conquistato il marchio De.Co. Questo piatto riassume i principali sapori della cucina milanese, oltre che i principali ingredienti: burro, vino, […]
12345678910
Successiva

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro