La Ret è il salame tipico di Capriolo, Comune della Franciacorta. È un insaccato tutelato dal marchio De.Co, noto per una particolarità ad oggi molto rara: […]
La tradizione dei ravioli nostrani a Covo, risale alla fine dell’800 e ai primi del ‘900. I contadini festeggiavano la fine dell’annata agraria con colossali mangiate […]
Il Radicchio Rosso di Asigliano si coltiva nella pianura vicentina, una zona dal terreno fertile, ricco d’acqua, perfetto per la sua coltivazione. Il radicchio è stato […]
Origine del nome – forma etimologica Cicorium Intybus Descrizione prodotto La rosa di Gorizia è il radicchio più pregiato e costoso, dal bellissimo colore intenso e una forma […]
Descrizione prodotto Il Pestun du Servu è una salsa da mortaio, tipica della tradizione gastronomica cervese, tramandata da generazione in generazione, che si distingue da altre […]
Da numerosi anni, agli abitanti di Tonezza è riconosciuto l’impegno nel recupero delle tradizioni montane, a partire dalle patate. Un piatto tradizionale è la patona, una […]
La patata di Martinengo è un tubero dalla buccia gialla e mediamente liscia, dalla polpa bianca o leggermente gialla, di consistenza media e farinosa. È molto […]
Descrizione del prodotto Guarnito con uvetta o frutta candita, il panettone è tra i dolci natalizi più amati. Questo semplice impasto, derivato da lievito, burro, uova […]
L’ossobuco alla milanese, conosciuto in dialetto locale òs büüs a la milanesa, è uno dei piatti principali della cucina lombarda. L’antica ricetta risale al Medioevo, protagonista […]
La vicenda del noce è simile a quella del castagno: originario dell’Asia Minore, dalla Grecia giunse a Roma per poi diffondersi in tutta la penisola. Il […]
Incerta l’origine del nome “muletta”, infatti, nonostante l’etimologia rimandi al mondo equino, in realtà non c’è alcun riferimento, considerato che nella preparazione non sono mai state […]
La mostardella è un prodotto definito come il “salame dei poveri”, consumato abbondantemente nella dieta delle famiglie contadine della Val Polcevera e del popolo genovese. Un […]
Montecchio è conosciuto per la mostarda, uno dei principali prodotti vicentini. La mostarda veniva chiamata dai romani “mustum ardens”, (mosto ardente), e la ottenevano pestando i […]
La mostarda tradizionale di Cremona è composta con una base di frutta candida e aggiunta di senape, ed è servita con carni e formaggi che contribuiscono […]
La Mostarda di Voghera è una specialità di frutta intera candita: fichi, pere, ciliegie, albicocche, zucca bianca, prugne, mandaranci e pesche. Si sceglie la frutta migliore, […]
La “mustarda ad Pum San” di Ponzano Monferrato è una particolare mostarda basata sulle mele di cultivar locali. Il nome deriva da “pum san”, ovvero le […]
Il miele di Tornareccio rappresenta l’emblema della biodiversità, gli apicoltori si sono subito resi conto delle potenzialità delle grandi fioriture. Per tale ragione, sarebbe più appropriato […]
La michetta milanese è un tipo di pane vuoto all’interno, senza mollica. Per questo è chiamato anche “pane soffiato” o “pane aereo”. Dalla consistenza croccante, […]
La Pedemontana dell’Altopiano di Asiago accoglie uno scenario agrario tradizionale, con boschi, pascoli e colture d’orto e frutteto. Il clima favorisce la diffusione del mero e […]
Il castagno proviene dall’Europa sud-orientale. È classificato dai botanici come Catanea sativa- dal latino sativus, semina, ovvero coltivato. La sua presenza è stata fondamentale per alimentare […]
Il mandorlato di Lonigo è un candido torrone, che coinvolge i produttori della zona di confine meridionale tra Vicenza e Verona, in cui Lonigo e Cologna […]
A detta degli esperti, per la preparazione della polenta, la migliore farina da utilizzare è quella di Mais di Marano. Questo cereale si distingue dalle altre […]
A Rivalta Bormida, tra le eccellenze enogastronomiche locali, emerge lo zucchino, un ortaggio che ha meritato il riconoscimento De.Co. Lo zucchino ha dominato i mercati, specialmente […]
Secondo gli storici, le salsicce derivano dagli antichi Romani. La carne tritata, aggiunta a spezie o più abitualmente uova, viene lavorata e successivamente cotta, oppure arrostita […]
La piccola pasticceria alessandrina si è sviluppata grazie alla richiesta da parte della borghesia militare, molto diffusa in città, e racchiude prodotti artigianali diffusi in tutto […]
Gli infernot sono stati realizzati tra seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. Sono celle sotterranee, scavate interamente nella roccia dagli abitanti locali, alle quali […]
Valle del Garza è una zona di grande interesse storico e naturalistico, caratterizzata da castagneti secolari. In passato, erano davvero un gran numero le persone provenienti […]
Recoaro riserva la sorpresa di una cucina di matrice tedesca, dovuta all’origine d’oltralpe degli abitanti dell’arco montano tra la Lessinia veronese e l’Alto Vicentino. Risale all’XI […]