Origine del nome – forma etimologia Deriva dal termine latino “pinsere”, che vuol dire schiacciare, da cui anche il veneziano “pistor”, panettiere. Descrizione prodotto È una […]
Descrizione prodotto Si presenta con una forma piuttosto insolita, costoluta ed irregolare. La polpa, di colore rosso-rosato, è molto compatta e consistente, […]
Il Lampone di Rubiana è un prodotto che nasce per volontà di Gastaldi Marina che a seguito di una approfondita ricerca di mercato ha individuato questo piccolo frutto come […]
Dalle Langhe terra dei grandi vini piemontesi, ma anche del tartufo bianco e delle nocciole arriva la ricetta di questa torta, la classica torta che la nonna preparava: la torta di nocciole. Ingredienti […]
Il nome limonina le deriva dalla caratteristica forma del limone con apice sporgente. E’ una varietà di pesca a pasta gialla dal sapore dolce acidulo con retrogusto leggermente […]
Il nome Pomodoro Cerrato di Asti deriva dalla famiglia che da generazioni lo coltiva e ne conserva il seme.Questo pomodoro presenta una bacca di forma costoluta e di […]
E’ una varietà di sedano di buon aroma e poca fibrosità, tanto da essere preferito, a livello locale, rispetto agli altri presenti sul mercato. Nell’astigiano si […]
Le caratteristiche organolettiche che distinguono il Torrone d’Asti rispetto ad altri tipi di torrone e che lo collocano su un livello di eccellenza, sono date principalmente dalla qualità […]
Le mele Pom Marconi di Asti sono di pezzatura media e buccia liscia, di colore rosso verde. La polpa è di colore giallo crema e di struttura croccante, […]
Torta amara della Vallera, prodotto da forno a pasta non lievitata, con gusto amarognolo conferitole dalla presenza dei gherigli di pesche o mandorle amare o armellinePreparata con […]
Un territorio vocato alla crescita e raccolta di una particolare specie di tartufo. I primi ritrovamenti di tartufi in Valle Grana documentati si possono far risalire […]
Profumatissimo, inebriante, coinvolgente, per molti addirittura afrodisiaco, il Tartufo Bianco d’Alba dà un tocco di nobiltà a ogni portata, conferendo un tono a piatti semplici e originalità […]
Le Paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi. Presentano una pezzatura di 10 – 12 grammi, colore dorato, consistenza croccante, sapore dolce e forma variabile […]
Il prodotto, confezionato in vasetti di vetro della capacità di grammi 350, ha colore marroncino chiaro, consistenza cremosa, profumo di castagne e rhum.Gli alberi di castagno […]
Cercando nel suo passato, l’etimo del suo nome risale al lombardo “grapa”, cioè graspo, a sua volta derivato dal tedesco “napf”, ossia nappo: ciotola o bicchiere. […]
Descrizione prodotto Gli “Agnolotti” sono un primo piatto tradizionale delle grandi festività del passato (1800) e sono una portata caratteristica della cucina piemontese. Ricetta La preparazione […]
Descrizione prodotto La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, […]
Descrizione prodottoGustosa zuppa a base di pane e fontina. Storia ProdottoE’ stata tramandata da nonne e bisnonne verbalmente o per mezzo dei loro quaderni di ricette. Si […]