logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Rostin Negàa

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti
  • Rostin Negàa
Salame cotto di Quinzano d’Oglio (Brescia)
02/02/2023
Risotto alla milanese
02/02/2023

Nel 2008 i rostin negàa hanno conquistato il marchio De.Co. Questo piatto riassume i principali sapori della cucina milanese, oltre che i principali ingredienti: burro, vino, vitello.
Rostin negàa significa arrostini annegati. Gli ingredienti per la preprazione sono: nodini di vitello, ricavati dalla sella, alti tra i 2 e i 3 centimetri, poi infarinati, rosolati in burro, aromi e pancetta (a piacere), bagnati e affogati nel vino, da cui il nome, e infine cotti per circa un’ora continuando ad aggiungere brodo.


Ingredienti:

4 nodini di vitello alti circa 2 cm. 80 gr di burro, salvia, rosmarino, vino bianco secco, brodo, sale, pepe, farina.

Procedimento:

Infarinare leggermente i nodini scuotendo bene per eliminare la farina in eccesso. Far sciogliere il burro in un largo tegame, nel quale i nodini possono stare in un solo strato. Collocare la carne facendola colorire da entrambe le parti. Aggiungere salvia e rosmarino, salare da entrambe le parti, e mettere una manciata di pepe. Continuare la cottura a tegame coperto e a fuoco bassissimo, bagnando continuamente con il vino bianco e, alternativamente, con il brodo, girando i nodini. Alla fine, il sugo deve essere abbondante, scuro e profumato. Servire con purè, patate arrosto, riso o polenta.
https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/rostin-negaa-il-nodino-di-vitello-alla-milanese/

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro