logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Sfogliatella di Villalfonsina (Chieti)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Abruzzo
  • Sfogliatella di Villalfonsina (Chieti)
Sopressa di Valli del Pasubio (Vicenza)
02/02/2023
Salumi di Lonigo (Vicenza)
02/02/2023

Storia del prodotto

La Sfogliatella nasce come dolce della tradizione gastronomica napoletana, e giunge in Abruzzo tramite una nobildonna sposata con un abruzzese, dove ha trovato modo di  essere reinterpretata nel tempo a seconda dei luoghi. Le sfogliatelle di Villalfonsina sono preparate con marmellata d’uva Montepulciano, di amarena,  mosto cotto, mandorle, miele e cioccolata.

 Il 22 agosto 2012 il Consiglio comunale di Villalfonsina, riunito in seduta straordinaria, ha approvato su proposta del sindaco Mimmo Budano la delibera di riconoscimento della “Denominazione Comunale d’Origine (De.Co) 

Ingredienti:
  • 4 uova
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 100 gr strutto
  • 4 cucchiai zucchero
  • 200 gr di strutto da usare per ungere la sfogliatella
Ripieno:
  • 300 gr marmellata di uve e ciliegie
  • 200 gr mandorle tostate e triturate
  • 2 arance solo buccia
  • 200 gr miele
  • 100 gr cioccolato fondente
Istruzioni:
  1. Dentro un contenitore impastare la farina setacciata, le uova, lo zucchero il vino bianco e lo strutto. Impastare il tutto, ottenendo così un impasto elastico ed omogeneo.
  2. Lasciare riposare l’impasto almeno un’ora in frigorifero.
  3. Successivamente stendere l’impasto su un piano di lavoro con il mattarello. La sfoglia deve essere molto sottile , spalmare sulla superficie della sfoglia un pò di strutto e ripiegare la sfoglia a metà, ripassare lo strutto e piegare nuovamente, ottenendo un quarto della sfoglia iniziale. Rispalmare per l’ultima volta lo strutto sulla superficie e arrotolare la sfoglia intorno a se stessa.
  4. A questo punto mettere a riposare i rotoli in congelatore per un’ora. Tirare fuori il rotolo, tagliare delle fette circa di 2 cm., noterete nell’impasto tanti cerchietti intorno a se stessi. Stendete con un matterello, portando lo spessore da 2cm, a 1 cm, formando un ovale. Ricordatevi che la parte del taglio deve poggiare per poi essere steso. Farcite con il suo ripieno, senza esagerare, ripiegate la sfoglia ovale, schiacciare leggermente i bordi per chiudere e infornate. Forno già preriscaldato a 200 gradi e cucinate circa per 8 minuti.(I tempi di cottura e le temperature possono variare a seconda del forno che viene usato).P.S. Ogni brava massaia della località custodisce il segreto del ripieno.
Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro