Si tratta di un prodotto di nicchia. Si producono circa 60/80 tonnellate su circa 20 ettari. L’Asparago bianco di Zambana De.Co. deve avere aspetto fresco, esente da attacchi di insetti […]
Origine del nome e descrizione prodotto: L’arancia “ovale di San Giuseppe” prende il nome dalla frazione di Villa San Giuseppe, collocata alla periferia Nord di Reggio Calabria, […]
Origine del nome: Il termine deriverebbe dal latino “anulus“ ossia anello. Nasce come raviolo o pasta ripiena nel XII secolo, ce ne fa memoria Salimbene De Adam nella […]
Origine e storia del prodotto: L’Annona (Annona cherimola) è una pianta originaria degli altipiani andini di Perù, Ecuador, Colombia e Bolivia, oggi diffusa anche in Cile, […]
L’agnolotto nasce come piatto di riciclaggio di carni avanzate, ripresentate sotto forma di pasta macinata al mortaio con verdure e cacio per dare quantità e sapore, e […]
L’origine del nome è incerta: la tradizione popolare identifica in un cuoco monferrino di nome Angiolino, detto Angelot la formulazione della ricetta; in seguito la specialità di […]
Descrizione prodotto Gli “Agnolotti” sono un primo piatto tradizionale delle grandi festività del passato (1800) e sono una portata caratteristica della cucina piemontese. Ricetta La preparazione […]
Sono grandi e quadrati, caratterizzati da un ripieno con collo di manzo, coppa di maiale, salsiccia e scarola. Zona di produzione: Comune di Felizzano. De.Co. dal 6-7 […]
La nascita di Recoaro come stazione termale – l’unica di montagna del Veneto – si fa risalire all’anno 1686 quando il conte Lelio Piovene, intellettuale dal […]