logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Subrich di Masio (Alessandria)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Piemonte
  • Subrich di Masio (Alessandria)
Tartufo Bianco di Pietralunga (Perugia)
02/02/2023
Sopressa di Valli del Pasubio (Vicenza)
02/02/2023

I Subrich di Masio rappresentano uno dei piatti più antichi della tradizione piemontese, la cui origine si perde nella memoria masiese, tramandata a livello orale e di consuetudine, prodotta principalmente solo in occasioni di festa poi, in ogni periodo dell’anno.

La derivazione del termine è prettamente francese: le frittelle venivano cotte “sur briques”, cioè su mattoni scaldati. Oramai è divenuta abitudine friggerli in padella, ma, per rispettare la tradizione, sarebbe opportuno cuocerli in forno su pietra per 20 minuti. La ricetta masiese prevede un mix di verdure primaverili: spinaci, asparagi, e alcune erbe spontanee, come il tarassaco e le cime di luppolo. Si presentano con una tipica forma piana e arrotondata, pochi centimetri di diametro e consistenza morbida. Riconoscibili per il gusto di verdura, conferito dalle erbe primaverili. Il marchio De.Co è stato ottenuto il 22 aprile 2007. Ogni anno, intorno al 25 aprile, il borgo di Masio dedica un’intera giornata a questa specialità culinaria.

Per la produzione dei Subrich di Masio si utilizzano esclusivamente i seguenti ingredienti: – Asparago Tradizionale di Masio De.Co. (Asparagus officinalis) – Spinaci (Spinacia oleracea) – Selezione di erbe primaverili ed aromatiche raccolte in natura e provenienti dal territorio del Comune di Masio – Uova fresche – Parmigiano Reggiano – Olio extravergine Si può utilizzare in aggiunta latte. Non sono ammessi ingredienti OGM.

Il processo di lavorazione prevede le seguenti fasi:

Le verdure vengono tritate a mano in maniera grossolana, l’impasto viene eseguito a mano o con attrezzi in legno, mentre per la cottura, i tempi previsti sono di 20 minuti se cotti in forno su pietra, altrimenti 10 minuti, se fritti in padella.

https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/piemonte-subrich-il-piatto-simbolo-di-masio-id-15011/#:~:text=I%20Subrich%20di%20Masio%20sono,culinarie%20pi%C3%B9%20antiche%20del%20paese.

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro