La polenta e ciccioli, conosciuta come puleinta e grasei, è un piatto della tradizione contadina, presente ancora oggi sulle tavole piacentine, accompagnata da salame cotto. Per […]
La Chisöla, (focaccia con i ciccioli) è un prodotto De.Co del Comune di Borgonovo Val Tidone. La leggenda narra che nel 1155, l’esercito di Federico Barbarossa […]
Il broccolo, finché è stato uno dei pochi ortaggi freschi reperibili durante l’inverno, ha avuto un ruolo importante per l’economia delle colline di Creazzo. Negli anni […]
Laghi condivide con Posina un ambiente eccezionale per integrità. Alzando lo sguardo il paesaggio spazia dal fondovalle, dove si trovano distese coltivate tra siepi e boschetti, […]
La produzione agricola di Posina ha un elemento di storico orgoglio nei fagioli, che un bollettino agronomico del 1936 elenca tra i più apprezzati sul mercato a livello […]
La montagna vicentina è per antica tradizione un distretto favorevole alla coltura della patata, risorsa importantissima per l’economia locale laddove cereali e altri prodotti stentano a svilupparsi.Da […]
Ai piedi della rupe di Lumignano si scorgono gli orti a terrazze, le cosiddette ‘masiere’, dov’è tradizionale la coltura dei piselli, merito dei monaci Benedettini che probabilmente la […]
A mille metri di quota il sedano ha una stagione tutta sua: un tempo si seminava in cassoni protetti da fine gennaio a marzo; oggi le piantine arrivano […]
L’Altopiano di Asiago ha una forte tradizione per l’impiego delle erbe spontanee in cucina e in liquoreria. Le varietà di possibile utilizzo sono molteplici ed è un […]
Tutt’intorno, lo scenario di una campagna coltivata soprattutto a mais, complementare al quale si pone la coltura dei legumi, seminati tra i filari del cereale, sfruttandone […]
Con la definizione di “Patata di Cesiomaggiore”, si fa riferimento ad una specifica area di produzione e a un utilizzo di ben precise e tradizionali varietà […]
STORIA DEL PRODOTTO: La coltivazione del ciliegio nel territorio vicentino risale al medioevo e diventa una vera e propria attività commerciale attorno alla metà del Novecento. CARATTERISTICHE: […]
Significato del nome: salsiccia con polpa di rapa. Storia del prodotto: Un tempo i contadini per far fronte alle necessità invernali, univano alla carne degli insaccati […]
Descrizione del prodotto Salsa per accompagnare il bollito misto, servita nei ristoranti del vicentino. Si presenta come una crema dal colore biancobruno che viene servita ancora […]
De.Co Sovracomunale Tutelare le produzioni agroalimentari legate alla storia e all’identità del territorio che appartengono al patrimonio culturale e sono ideali per promuoverne l’immagine: questo è […]
Elementi che caratterizzano il prodotto L’aggiunta delle uova nell’impasto lo rende tenero e ne ravviva il colore. Storia Sul versante meridionale dal monte Faldo, si trova […]
Origine del nome Nome latino Campanula rapunculus L. Descrizione prodotto Si tratta probabilmente dell’erba spontanea più pregiata che esista in Italia, di sicuro nel Veneto, viste […]
Descrizione prodotto Tipico di Gandino, paese del quale si ha notizia della prima coltivazione di granoturco in bergamasca, con caratteristica granella […]
Elementi che lo caratterizzano Colore: Limpido, rosso rubino carico con accennati riflessi aranciati, produce abbondanti archetti sul bordo interno del bicchiere data la […]
Descrizione prodotto Il nome “Rio Vallone” deriva dalla posizione del vigneto originale di produzione che costeggia un profondo avvallamento anticamente sede di un torrente ormai prosciugato […]
Descrizione prodotto Il nome del vino deriva da quello del vigneto in cui è coltivata la tipologia Cabernet Sauvignon, Riva delle Stradelle. Tradizionalmente la vendemmia di […]
Descrizione prodotto Uno dei vitigni più diffusi e coltivati al mondo, trova un microclima ideale per la sua coltivazione sulle pendici della collina di Castenedolo. Il […]
Descrizione prodotto Il vitigno autoctono Marzemino conferisce un’impronta particolare e caratteristica a questa cuvée. Riconosciuto dalle guide del settore come il […]
Descrizione prodotto Il tipico spiedo Bresciano è costituito da uccellini, carne di coniglio, pollo e maiale. I vari pezzi di carne devono essere appositamente tagliati per essere […]
Descrizione prodotto Tipico salume bresciano con all’interno l’osso di stomaco lasciato in salamoia per una settimana. Storia Prodotto Per tradizione, siccome […]
Origine del nome Per i botanici il nome tecnico è campanula rapunculus (della famiglia delle campanulacee) Descrizione prodotto È un’erba “vagabonda”, di poche pretese, che poco […]
Storia Prodotto La coltivazione del pesco è documenta dalla fine del XIX nelle zone lacustri della provincia di Varese, dove la peschicoltura prosperava […]
Descrizione prodotto Legumi d’ogni genere e cavoli di tutte le varietà, bietole, lattughe, sedano, spinaci, prezzemolo e finocchio. Storia Prodotto La […]
Storia Prodotto Tecniche coltivazione L’impollinazione è esclusivamente entomofila quindi si può ricorrere all’inserimento di colonie di api o bombi negli impianti. Durante […]