La Commissione
Sull’ammissibilità dell’iscrizione nel registro De.Co. si pronuncia una commissione nominata dal Sindaco, nella quale sono di norma rappresentati:
a. gli esperti del settore agro-alimentare;
b. gli operatori economici in forma singola o associata.
Alcuni regolamenti specificano la composizione della commissione, costituita da:
- un rappresentante del settore agricoltura;
- un rappresentante del settore artigianato;
- un rappresentante del settore commercio;
- un rappresentante dell’autorità sanitaria competente in materia alimentare;
- un rappresentante della Regione (ispettorato provinciale dell’agricoltura);
- un esperto del settore agroalimentare;
- un rappresentante dei consumatori.
La stessa commissione approva i disciplinari di produzione, vincolanti per la concessione della De.Co..
Alcuni regolamenti stabiliscono espressamente che nessun compenso è dovuto ai componenti della commissione per l’espletamento degli incarichi previsti.
L’osservatorio comunale
Il regolamento ANCI istituisce, presso la conferenza dei capi-gruppo del consiglio comunale, un osservatorio sullo stato d’attuazione del regolamento De.Co.
A tale osservatorio deve pervenire da parte del responsabile del procedimento, con cadenza semestrale, una relazione dettagliata sulle iniziative d’attuazione della De.Co..
L’istituzione dell’osservatorio è prevista solo in alcuni dei regolamenti esaminati.
Il sistema dei controlli
Il regolamento ANCI - in ciò adottato senza varianti dai singoli comuni considerati - non individua i soggetti incaricati dei controlli.
I controlli relativi al rispetto dei disciplinari di produzione dovrebbero essere assicurati da organismi terzi (autorità pubbliche o soggetti privati) e indipendenti rispetto a quelli oggetto di verifica, che presentino i seguenti requisiti:
- obiettività;
- imparzialità;
- disponibilità permanente degli esperti e dei mezzi necessari per assicurare i controlli rispetto agli obblighi previsti dal disciplinare.