Sono conosciuti come gli Amaretti di Gallarate, ma in realtà il loro nome è “Furlandoni”. L’origine di questo prodotto infatti, s’intreccia tra storia e leggenda. Secondo quanto […]
I contadini sono conosciuti per essere parsimoniosi, specialmente quando la natura non regala nulla. È proprio il caso della montagna, dove ogni prodotto non viene sprecato […]
La rilevanza agricola delle campagne di Villaverla è dimostrata dalla presenza di un antico canale irriguo, la Roggia Verlata, derivata dall’Astico nel 1275. La costante disponibilità […]
Altissimo è un polo caseario con un particolare interesse legato alla produzione a carattere tradizionale. Il disciplinare di produzione prevede innanzitutto che le bovine siano alimentate […]
Il formaggio Castelgrotta è un latte di origine veneta, prodotto unicamente con latte vaccino, è a pasta semicotta e la colorazione verte sul bianco e leggermente […]
È un formaggio a pasta semidura, prodotto solo con latte di capra. Le capre vengono allevate a Marano Vicentino, provincia di Vicenza. La stagionatura del formaggio […]
Tra le varie produzioni casearie di Vicenza, non si può non nominare il Provolone Valpadana Dop, un formaggio che prende ispirazione dall’antica tradizione delle provole a […]
‘A l’amigo se péla el figo, al nemigo se péla el pérsego’, questo proverbio testimonia la considerazione di questo frutto in terra vicentina.A Creazzo, verso fine […]
Il 16 settembre 2002 è stato approvato il “Regolamento per l’istituzione della Denominazione Comunale di origine (De.C.O.)” per il Farro di San Paolo (Pagus Farraticanus). L’obiettivo […]
Tra i prodotti del Nuovo Mondo, il mais (Zea mays) è quello che in Veneto ha riscosso maggiore influenza sull’alimentazione. La polenta, preparata con farina di […]
Le origini della Costoletta alla milanese risalgono al 1134, quando delle cotolette impanate e fritte furono offerte dall’Abate della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Nel 2008 […]
Le composte sono una conserva che si ricava dalle verze. Tale ortaggio invernale (Brassica oleracea sabauda) si distingue nella variegata famiglia dei cavoli per le foglie […]
La “dolcissima” di Breme è conosciuta come “la regina della cucina”, per la sua versatilità. È particolarmente adattabile a numerosi impieghi, ha un sapore delicato e […]
La cipolla dorata di Voghera è coltivata negli orti del Vogherese a partire dall’800. I bulbi sono caratterizzati da una forma a trottola, color giallo-dorato intenso; […]
La città di Bareggio era il mercato dei Milanesi. Nel secondo dopoguerra, gli abitanti di Milano andavano a Bareggio per acquistare le ciliegie, come simbolo del […]
Il cece di Merella è una varietà coltivata da oltre cent’anni nella zona di Novi Ligure (AL), in particolare nella frazione Merella. Si presenta di piccole […]
La castagnola di Ventimiglia è un dolce dell’Ottocento, nato in un ambiente popolare, con l’obiettivo di riprodurre i pregiati marron glacè, dolci che solo le ricche […]
Descrizione del prodotto Articolata e calorica, a base di maiale e verze, così si presenta la cassoeula, simbolo della cucina milanese. Anche chiamata, secondo il Cherubini, […]
Il Casoncello di Barbariga, diffuso sulla maggior parte del territorio bresciano, rientra nell’insieme delle paste ripiene. La sua invenzione è incerta e contesa. La ricetta è […]
Il Collo d’Ocio ripieno è un piatto tradizionale della cucina contadina aretina, legato al periodo della battitura e alle grandi ricorrenze. L’ocio era un animale di […]
Questo prodotto rappresenta un salume tipico della tradizione di Molinella, certificato dal logo De.Co. presente in ciascuna confezione. È prodotta con alcune parti del suino di […]
Il panone di Molinella è un prodotto da forno, un dolce tipico natalizio, che si presenta con una forma rettangolare e può essere tagliato e confezionato […]
Il tortello con la coda è una tradizionale ricetta di Piacenza, nel dialetto locale sono conosciuti come “turtej”. Sono avvolti da una sottile sfoglia, che abbraccia […]
La torta di tagliatelline di Molinella è un dolce nato agli inizi del 1800. Una gradevole base di sfoglia all’uovo farcita alternando tagliatelle fini a mandorle […]
La Torta di Fichi nasce in un convento di padri Gesuiti, l’attuale Villa Peyrano. Era usanza per i missionari, tornati dai loro viaggi, portare prodotti tipici […]
Il Comune di Fiorenzuola d’Arda rappresenta un’area geografica caratterizzata da un’agricoltura fondata, soprattutto in passato, sull’allevamento degli animali. L’area della pianura della Val d’Arda era caratterizzata […]
I chisolini (chisulèn) sono una delle specialità della provincia di Piacenza, sono chiamati così specialmente nella zona della val d’Arda, dove fanno da accompagnamento ai tipici […]
La definizione “Vino Spergola di Scandiano” a Denominazione Comunale (DE.CO.) è assegnata al vino prodotto da uve a bacca bianca. Le prime testimonianze scritte, relative al […]