Nel dialetto locale vengono chiamati “Minni di Virgini“, che stanno ad indicare i “Seni di Vergini”. Storia del prodotto: La nascita di questo dolce si deve […]
Descrizione L’infruttescenza della fragola ha forma tondeggiante, di colore rosso vivace, è molto profumata. Sul piano nutrizionale la fragola è ricca di vitamina C e B2. Data […]
Descrizione prodotto Il tombolo, infatti, è un cuscino su cui si appuntano degli spilli sino a formare un disegno preciso. Poi, su quegli stessi spilli, viene […]
Origine e storia del prodotto: “U Morzeddhu” di Catanzaro, piatto di antica origine, probabilmente risalente all’epoca Saracena e ai paesi arabi e mediorientali, è una specie […]
Origine del nome – forma etimologia Sardilla pilchardus: pesce azzurro appartenente alla famiglia dei Clupeidi, fra i più diffusi nel Mediterraneo, della […]
Lo chiamano il “gigante” ed è davvero grande. Infatti, il suo peso mediamente varia dai 700 ai 1000 grammi per ogni frutto e cresce su una pianta altrettanto […]
Storia del prodotto: la “graffiòla” è il dolce tradizionale di Cortale (CZ), di origini molto antiche. Le graffiòle, infatti, erano i dolci tipici della festa e dei matrimoni. […]
Il “pane jermanu”, varietà di segale, le cui pezzature variano da 500 a 1.5 kg, ha una crosta friabile e croccante di colore dorato scuro e la mollica […]
Storia e descrizione del prodotto. Il pane di Cutro è un prodotto tipico della cittadina in provincia di Crotone, che sorge su un altopiano a cereali nell’entroterra ionico […]
Descrizione del prodotto Il “Pane di Pellegrina” è ottenuto dalla panificazione di farina di frumento tenero, derivante esclusivamente da cereali coltivati e moliti all’interno della Regione […]
Origine del nome – forma etimologia “Biondina”, è dovuta al colore giallo caratteristico dell’interno ed alla “linea” di confettura esterna di colore chiaro Descrizione prodotto Col […]
Descrizione del prodotto: i fagioli di Cortale sono un prodotto tipico della tradizione gastronomica del centro collinare situato nel lametino. Esistono ben 5 varietà di “posa” […]
Storia del prodotto: L’arte della tessitura è praticata a Cortale (CZ) sin dagli inizi del ‘900: infatti, le donne di Cortale indossavano scialli in lino, cotone e […]
Descrizione prodotto La Struncatura è una pasta alimentare integrale secca ottenuta da semola integrale di frumenti duri prodotti in territorio nazionale. […]
Forma etimologica del nome Il nome deriva dalla libera traduzione italiana di stock fish (pesce da “stoccaggio” essiccato su graticci di legno). Descrizione del prodotto Il […]
Descrizione prodotto Il “Torrone ferro” veniva inteso tradizionalmente anche quale “torrone povero” in quanto ottenibile anche a livello domestico. Gli ingredienti […]
Descrizione prodotto Piatto natalizio agrodolce Storia Prodotto Pare sia giunta proprio dall’isola, forse con i Normanni, attraverso il sud della Basilicata. […]
Viene identificato un particolare ecotipo locale di pisello (Pisum sativum L.) la cui origine è propria dell’ agro del territorio di Zollino; nel corso del tempo la coltura ha […]
Descrizione del prodotto La Salsiccia “a catena” di Cancellara è da sempre rinomata e ricercata per le sue caratteristiche di qualità. In particolare, a distinguerla già […]
La coltivazione della “fava di Zollino”, come del resto altri legumi di Zollino, entra nella tradizione contadina del comune della Grecìa Salentina ed è comprovata dalle testimonianze di anziani contadini i quali […]
Il termine “scapece” deriva dalla denominazione aragonese escabèche (in italiano “pesciolini in aceto”), che a sua volta proviene dalla latinizzazione askipitium (o assipitium, alkipitium) dell’arabo As-sikbãj, che designava una preparazione molto apprezzata […]
Semi e talee provengono da ecotipi locali, selezionati da popolazioni spontanee e sperimentati per anni prima della messa a dimora. In tutte le fase della produzione agricola […]
La Scéblasti è il caratteristico pane condito di Zollino. La “Sceblasti”, cotta sulla pietra nei caratteristici forni a legna, tipici dell’area salentina, secondo la tradizione, era il primo pane ad essere […]
I famosi “fischietti di Rutigliano” sono dei manufatti di terracotta dipinti a mano raffiguranti personaggi famosi e scene di vita comune: dal galletto portafortuna alla classica figura del […]
L’olio di Oliva di Specchia è ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive Salentina; presenta un colore giallo verde con riflessi dorati, un profumo e un aroma fruttato […]
Storia del prodotto: La pizza ha origini antichissime; probabilmente già gli antichi Etruschi la preparavano anche se con forme e ingredienti diversi da quelli di oggi.A Biccari, […]
A rendere unico il fico mandorlato di San Michele Salentino è la sapiente tecnica con cui ancora oggi viene essiccato e “accoppiato”, una lavorazione rimasta in larga parte simile […]
La Mandorla riccia di Francavilla Fontana è una delizia dolciaria pugliese prodotta nella zona di Francavilla. I nomi dialettali “mennuli rizze” o “cunfietti rizzi” si riferiscono alla forma di confetti bitorzoluti. […]
Descrizione prodotto Il Cacioricotta è un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte di capra; è un prodotto originario del Sud d’Italia, tipico anche del paese di […]
Origine del nome Descrizione prodotto L’olio extravergine di oliva di Biccari è legato agli uliveti presenti nel territorio comunale. Di fondamentale importanza risultano infatti […]