logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Piemonte

  • Home
  • Prodotti
  • Piemonte
  • Paste di Meliga

    Leggi tutto
    Paste di Meliga
    Le Paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi. Presentano una pezzatura di 10 – 12 grammi, colore dorato, consistenza croccante, sapore dolce e forma variabile […]
  • Torta di Camino (Alessandria)

    Leggi tutto
    Torta di Camino (Alessandria)
    Le inconfondibili note di mele Ruscalla e cioccolato e la morbida consistenza, sono gli elementi della tùrta ad ciapetti, un dolce che, dal 2010, è riconosciuto […]
  • Subrich di Masio (Alessandria)

    Leggi tutto
    Subrich di Masio (Alessandria)
    I Subrich di Masio rappresentano uno dei piatti più antichi della tradizione piemontese, la cui origine si perde nella memoria masiese, tramandata a livello orale e […]
  • Ravioli di Francavilla Bisio (Alessandria)

    Leggi tutto
    Ravioli di Francavilla Bisio (Alessandria)
    Il piatto di eccellenza, che ha reso famosa Francavilla è il raviolo, al vino, al sugo o a culo nudo. Il raviolo dal 2010 è tutelato […]
  • Muletta di Serralunga (Alessandria)

    Leggi tutto
    Muletta di Serralunga (Alessandria)
    Incerta l’origine del nome “muletta”, infatti, nonostante l’etimologia rimandi al mondo equino, in realtà non c’è alcun riferimento, considerato che nella preparazione non sono mai state […]
  • Mostarda di mele Ponzano Monferrato (Alessandria)

    Leggi tutto
    Mostarda di mele Ponzano Monferrato (Alessandria)
    La “mustarda ad Pum San” di Ponzano Monferrato è una particolare mostarda basata sulle mele di cultivar locali. Il nome deriva da “pum san”, ovvero le […]
  • Lo zucchino di Rivalta Bormida (Alessandria)

    Leggi tutto
    Lo zucchino di Rivalta Bormida (Alessandria)
    A Rivalta Bormida, tra le eccellenze enogastronomiche locali, emerge lo zucchino, un ortaggio che ha meritato il riconoscimento De.Co. Lo zucchino ha dominato i mercati, specialmente […]
  • La piccola pasticceria alessandrina

    Leggi tutto
    La piccola pasticceria alessandrina
    La piccola pasticceria alessandrina si è sviluppata grazie alla richiesta da parte della borghesia militare, molto diffusa in città, e racchiude prodotti artigianali diffusi in tutto […]
  • Cece di Merella (Alessandria)

    Leggi tutto
    Cece di Merella (Alessandria)
    Il cece di Merella è una varietà coltivata da oltre cent’anni nella zona di Novi Ligure (AL), in particolare nella frazione Merella. Si presenta di piccole […]
  • Lampone di Rubiana (Torino)

    Leggi tutto
    Lampone di Rubiana (Torino)
    Il Lampone di Rubiana è un prodotto che nasce per volontà di Gastaldi Marina che a seguito di una approfondita ricerca di mercato ha individuato questo piccolo frutto come […]
  • Salame di patata

    Leggi tutto
    Salame di patata
    E’ una preparazione insaccata a base di patate bollite e carne di maiale, in alcune zone del Biellese viene aggiunto anche un po’ di sangue per […]
  • Torta di nocciole piemontesi

    Leggi tutto
    Torta di nocciole piemontesi
    Dalle Langhe terra dei grandi vini piemontesi, ma anche del tartufo bianco e  delle nocciole  arriva la ricetta di questa torta,  la classica torta che la nonna preparava: la torta di nocciole. Ingredienti […]
  • Pesca limonina di Asti

    Leggi tutto
    Pesca limonina di Asti
    Il nome limonina le deriva dalla caratteristica forma del limone con apice sporgente. E’ una varietà di pesca a pasta gialla dal sapore dolce acidulo con retrogusto leggermente […]
  • Pomodoro cerrato di Asti

    Leggi tutto
    Pomodoro cerrato di Asti
    Il nome Pomodoro Cerrato di Asti deriva dalla famiglia che da generazioni lo coltiva e ne conserva il seme.Questo pomodoro presenta una bacca di forma costoluta e di […]
  • Sedano dorato astigiano

    Leggi tutto
    Sedano dorato astigiano
    E’ una varietà di sedano di buon aroma e poca fibrosità, tanto da essere preferito, a livello locale, rispetto agli altri presenti sul mercato. Nell’astigiano si […]
  • Torrone d’Asti

    Leggi tutto
    Torrone d’Asti
    Le caratteristiche organolettiche che distinguono il Torrone d’Asti  rispetto ad altri tipi di torrone e che lo collocano su un livello di eccellenza, sono date principalmente dalla qualità […]
  • Pom Marcon di Asti

    Leggi tutto
    Pom Marcon di Asti
    Le mele Pom Marconi di Asti sono di pezzatura media e buccia liscia, di colore rosso verde. La polpa è di colore giallo crema e di struttura croccante, […]
  • Torta amara della Vallera (Cuneo)

    Leggi tutto
    Torta amara della Vallera (Cuneo)
    Torta amara della Vallera, prodotto da forno a pasta non lievitata, con gusto amarognolo conferitole dalla presenza dei gherigli di pesche o mandorle amare o armellinePreparata con […]
  • Tartufo Nero di Montemale (Cuneo)

    Leggi tutto
    Tartufo Nero di Montemale (Cuneo)
    Un territorio vocato alla crescita e raccolta di una particolare specie di tartufo. I primi ritrovamenti di tartufi in Valle Grana documentati si possono far risalire […]
  • Tartufo Bianchi d’Alba (Cuneo)

    Leggi tutto
    Tartufo Bianchi d’Alba (Cuneo)
    Profumatissimo, inebriante, coinvolgente, per molti addirittura afrodisiaco, il Tartufo Bianco d’Alba dà un tocco di nobiltà a ogni portata, conferendo un tono a piatti semplici e originalità […]
  • Paste di Meliga

    Leggi tutto
    Paste di Meliga
    Le Paste di Meliga sono biscotti tipici delle vallate cuneesi. Presentano una pezzatura di 10 – 12 grammi, colore dorato, consistenza croccante, sapore dolce e forma variabile […]
  • Castagnata di Vaglio Pettinengo (Biella)

    Leggi tutto
    Castagnata di Vaglio Pettinengo (Biella)
    Il prodotto, confezionato in vasetti di vetro della capacità di grammi 350, ha colore marroncino chiaro, consistenza cremosa, profumo di castagne e rhum.Gli alberi di castagno […]
  • Grappa di Silvano D’Orba (Al)

    Leggi tutto
    Grappa di Silvano D’Orba (Al)
    Cercando nel suo passato, l’etimo del suo nome risale al lombardo “grapa”, cioè graspo, a sua volta derivato dal tedesco “napf”, ossia nappo: ciotola o bicchiere. […]
  • Tirà ad mirabè di Mirabello Monferrato (Alessandria)

    Leggi tutto
    Tirà ad mirabè di Mirabello Monferrato (Alessandria)
    Ricetta 500 gr di farina (Manitoba) 130 gr di zucchero (grezzo di canna) 120 gr di latte 120 gr di burro 3 tuorli d’uovo 6 gr […]
  • Pen di Oviglio (Alessandria)

    Leggi tutto
    Pen di Oviglio (Alessandria)
    Descrizione prodotto Gli “Agnolotti” sono un primo piatto tradizionale delle grandi festività del passato (1800) e sono una portata caratteristica della cucina piemontese. Ricetta            La preparazione […]
  • Polenta bianca di Garessio (Cuneo)

    Leggi tutto
    Polenta bianca di Garessio (Cuneo)
    Descrizione prodotto La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, […]
  • Cacca del bambino di Felizzano (Alessandria)

    Leggi tutto
    Cacca del bambino di Felizzano (Alessandria)
    La Cacca del bambino di Felizzano o Puvrà  è un antico piatto contadino a base di interiora di pollo soffritte e brodo, che tradizionalmente viene cucinato la sera […]
  • Borgo di cioccolato di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)

    Leggi tutto
    Borgo di cioccolato di Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
    Un Borgo di Cioccolato nel paese di Borgo di San Dalmazzo, fiera dedicata al cibo degli dei,è un’iniziativa che coinvolge con entusiasmo molti visitatori da oltre […]
  • Asparago tradizionale di Masio (Alessandria)

    Leggi tutto
    Asparago tradizionale di Masio (Alessandria)
    È un ortaggio coltivato da oltre un secolonel territorio del Comune di Masio, all’interno del quale ha raggiunto livelli di qualità elevata. Il confezionamento avviene con l’ausilio […]
  • Agnolotto Gobbo

    Leggi tutto
    Agnolotto Gobbo
    L’agnolotto nasce come piatto di riciclaggio di carni avanzate, ripresentate sotto forma di pasta macinata al mortaio con verdure e cacio per dare quantità e sapore, e […]
  • Agnolotto di Casale Monferrato (Alessandria)

    Leggi tutto
    Agnolotto di Casale Monferrato (Alessandria)
    L’origine del nome è incerta: la tradizione popolare identifica in un cuoco monferrino di nome Angiolino, detto Angelot la formulazione della ricetta; in seguito la specialità di […]
  • Agnolotti di Pontestura (Alessandria)

    Leggi tutto
    Agnolotti di Pontestura (Alessandria)
    Descrizione prodotto Gli “Agnolotti” sono un primo piatto tradizionale delle grandi festività del passato (1800) e sono una portata caratteristica della cucina piemontese.  Ricetta             La preparazione […]
12
Successiva

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro