logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Pom Marcon di Asti

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Piemonte
  • Pom Marcon di Asti
Torrone d’Asti
01/02/2023
Torta amara della Vallera (Cuneo)
01/02/2023

Le mele Pom Marconi di Asti sono di pezzatura media e buccia liscia, di colore rosso verde. La polpa è di colore giallo crema e di struttura croccante, dal sapore dolce ed intensamente aromatica. La compattezza della polpa rende questa mela particolarmente adatta alla cottura al forno ed alla realizzazione delle ricette tradizionali piemontesi.

Storia Prodotto
Fino alla metà del novecento le varietà di mele reperibili sul mercato piemontese e nazionale erano molte, ma a partire dagli anni Sessanta, con l’avvento della frutticoltura specializzata, le numerose cultivar autoctone sono state gradualmente sostituite da quelle più commerciali e la biodiversità è andata impoverendosi. Piante madre secolari di Pom Marcon, mela tipica del Monferrato astigiano e casalese, sono rintracciabili sul territorio di Asti nelle frazioni di Revignano e Variglie, ancora visibili in mezzo ai vigneti e ai bordi dei campi.
Questa pianta fiorisce a fine aprile e la maturazione dei frutti avviene a fine settembre, prima decade di ottobre.

Ricetta
Torta di mele monferrina
1.5 Kg di Pom Marcon, 120 g amaretti pestati fini, 120 g biscotti secchi pestati fini, 3 uova intere, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 3 cucchiai di cioccolato amaro in polvere, 1 bicchierino di rhum, buccia grattugiata di limone, cannella in polvere.
Cuocere le mele e passarle in purea. Aggiungere tutti gli altri ingredienti ed amalgamare bene. Versare l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato. Infornare in forno caldo a 220 °C per circa 50 minuti.

Dove lo possiamo acquistare
Durante la stagione autunnale è possibile trovarla da alcuni piccoli produttori presenti al mercato ortofrutticolo di Piazza Catena. Nei prossimi anni altre aziende agricole astigiane produrranno questa varietà, grazie alla distribuzione di circa 1400 piante effettuata dal Comune di Asti, per salvare dall’estinzione questo frutto profumato.

Link: Comune di Asti Assessorato Manifestazioni e Turismo 

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro