Descrizione prodotto Tipico di Gandino, paese del quale si ha notizia della prima coltivazione di granoturco in bergamasca, con caratteristica granella […]
Elementi che lo caratterizzano Colore: Limpido, rosso rubino carico con accennati riflessi aranciati, produce abbondanti archetti sul bordo interno del bicchiere data la […]
Descrizione prodotto Il nome “Rio Vallone” deriva dalla posizione del vigneto originale di produzione che costeggia un profondo avvallamento anticamente sede di un torrente ormai prosciugato […]
Descrizione prodotto Il nome del vino deriva da quello del vigneto in cui è coltivata la tipologia Cabernet Sauvignon, Riva delle Stradelle. Tradizionalmente la vendemmia di […]
Descrizione prodotto Uno dei vitigni più diffusi e coltivati al mondo, trova un microclima ideale per la sua coltivazione sulle pendici della collina di Castenedolo. Il […]
Descrizione prodotto Il vitigno autoctono Marzemino conferisce un’impronta particolare e caratteristica a questa cuvée. Riconosciuto dalle guide del settore come il […]
Descrizione prodotto Il tipico spiedo Bresciano è costituito da uccellini, carne di coniglio, pollo e maiale. I vari pezzi di carne devono essere appositamente tagliati per essere […]
Descrizione prodotto Tipico salume bresciano con all’interno l’osso di stomaco lasciato in salamoia per una settimana. Storia Prodotto Per tradizione, siccome […]
Origine del nome Per i botanici il nome tecnico è campanula rapunculus (della famiglia delle campanulacee) Descrizione prodotto È un’erba “vagabonda”, di poche pretese, che poco […]
Storia Prodotto La coltivazione del pesco è documenta dalla fine del XIX nelle zone lacustri della provincia di Varese, dove la peschicoltura prosperava […]
Descrizione prodotto Legumi d’ogni genere e cavoli di tutte le varietà, bietole, lattughe, sedano, spinaci, prezzemolo e finocchio. Storia Prodotto La […]
Storia Prodotto Tecniche coltivazione L’impollinazione è esclusivamente entomofila quindi si può ricorrere all’inserimento di colonie di api o bombi negli impianti. Durante […]
Etimologia del nome: I capunsei rappresentano la ricetta intimata dall’antica tradizione del recupero, tipica della mentalità contadina, che utilizzava parte del pane avanzato e grattugiato, unito […]
Il termine brasadè in dialetto indica le ciambelle. Non può essere considerato un vero e proprio dolce, ma più che altro un prodotto per spezzare la fame. Tradizione vuole […]
Origine del nome Il nome “faretto” è stato dato in onore al Faro che domina il territorio besozzese. Storia Prodotto Ad ideare questo gustoso biscotto è […]
La Barbajada di Milano deve il suo nome all’inventore, Domenico Barbaja nato a Milano nel 1778 che iniziò la sua carriera come cameriere in un Caffè milanese e grazie […]
Storia del prodotto: La coltivazione dell’asparago risale negli anni ’30 quando gli asparagi erano già presenti nei mercati ortofrutticoli di Monza e Milano. Negli anni ’70 […]
E’ il prodotto principe della città di Cilavegna, coltivato fin dal Medioevo. La leggenda del posto racconta che, l’asparago ha poteri magici e medicamentosi, aiuta a combattere […]
Origine del nome Etimologicamente la parola asparago deriva dal latino asparagus e dal greco asparagos che significa germoglio di pianta. L’asparago era già conosciuto al tempo di […]