logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Asparago Rosa di Mezzago (Monza)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Asparago Rosa di Mezzago (Monza)
Birighitti di Sorso
31/01/2023
Bigoi al tocio di Monterosso (Bergamo)
31/01/2023

Storia del prodotto: La coltivazione dell’asparago risale negli anni ’30 quando gli asparagi erano già presenti nei mercati ortofrutticoli di Monza e Milano. Negli anni ’70 la produzione è andata via via  riducendosi a causa del declino del settore agricolo ed alla diminuzione della redditività della coltivazione. Nel 2000 è stato avviato il progetto per la reintroduzione dell’Asparago Rosa quale coltura tipica di Mezzago, recuperando una storia iniziata ai primi del ‘900.

Descrizione del prodotto: gli asparagi coltivati a Mezzago hanno l’apice rosato e la rimanente parte completamente bianca. Il caratteristico colore e le peculiari qualità organolettiche, dovute alle condizioni pedoclimatiche del mezzaghese, fanno dell’Asparago Rosa di Mezzago un prodotto unico e particolarmente pregiato.Il colore rosa della punta è dovuto all’esposizione alla luce del sole per un tempo limitatissimo. La produzione inizia i primi giorni di aprile e termina circa a fine maggio.

Caratteristiche del prodotto: L’Asparago rosa ha notevoli proprietà diuretiche e contiene asparagina o acido aspartico. Ha proprietà depurative, ma è anche ricco di acido urico, per cui è sconsigliato il consumo eccessivo a coloro che soffrono di cistite, gotta e infiammazione ai reni.


Ricetta: Zuppa di asparagi e farro (per 4 persone)
Ingredienti: 150 gr. farro, 500 gr. asparagi, 1 cipolla tritata, 1 carota a dadini, 2 gambi sedano tritati, 2 foglie alloro, peperoncino, sale e pepe, olio extravergine oliva, parmigiano grattugiato.

Preparazione: Rosolare in una pentola cipolla, carota, sedano, unire il farro e coprire con acqua abbondante. Insaporire con sale, pepe, peperoncino e le foglie di alloro. Mentre il brodo ribolle, Eliminare la parte finale legnosa 2 cm., pelare in profondità e lavare gli asparagi, tagliarli a pezzetti ed aggiungerli alla zuppa. Continuare la cottura per circa 1 ora. Servire con un filo l’olio e una spolverata di parmigiano grattugiato.


Dove acquistare: 

CAAM

Cooperativa Agricola 
Asparagicoltori  Mezzago
via Vitelunga, 1
20883 Mezzago (MB)
tel. 347.3403457 

A VALLE DEL RE
via Vite Lunga, 1
20883 Mezzago (MB)
tel. 347.4003642


AGRICOLA RINO
Via Marconi 1 
20883 Mezzago (MB)
tel. 347.2232288
fax 039.6022812


Eventi: Sagra degli Asparagi dal 27 aprile al 25 maggio 2012

Link: http://www.asparagorosa.it

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro