logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Gnoc de Cola di Lozio (Brescia)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Gnoc de Cola di Lozio (Brescia)
Lampone di Lozio (Brescia)
01/02/2023
Torrone di Cremona
01/02/2023

Descrizione prodotto           

Gli gnoc de cola sono un piatto tipico della cucina povera e contadina della zona di Lozio. Si tratta di gnocchi di farina, uova, pane con brodo ed erbe, conditi con formaggio e burro fuso.

Ricette           

Ingredienti

Pane raffermo spezzettato, brodo di carne (o eventualmente latte), erba costa, farina tipo 00, uova prezzemolo, erba amara, sale.

Preparazione

La preparazione degli gnoc de cola di Lozio De.Co. prevede varie fasi di lavorazione:

•          Il pane viene spezzettato e messo in ammollo con il brodo caldo e le erbe sminuzzate con il coltello;

•          Il brodo caldo viene ripetutamente rimestato con il pane e le erbe;

•          Quando il composto di pane, brodo ed erbe è freddo, viene impastato con farina e uova e lasciato riposare per qualche ora, preferibilmente per una notte;

•          Per quattro persone servono due pani raffermi, mezzo litro di brodo, due uova, 300 grammi di farina 00. L’impasto deve essere di buona consistenza ma non colloso, malleabile e privo di grumi.

•          Con l’uso di un cucchiaio si immerge l’impasto nell’acqua bollente. Se la massa si stacca senza fatica dal cucchiaio significa che la sua consistenza è buona.

•          Si colano gli gnoc de cola e si condiscono con burro fuso ed eventualmente spolverati con formaggio. E’ possibile aggiungere nel burro foglie di salvia.

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro