logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Lombardia

  • Home
  • Prodotti
  • Lombardia
  • Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)

    Leggi tutto
    Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)
    È dal Cinquecento che a Grumolo delle Abbadesse, comune in provincia di Vicenza, si coltiva il riso, introdotto dalle badesse dell’abbazia benedettina di San Pietro di […]
  • Brasadè (ciambelline) di Broni (Pavia)

    Leggi tutto
    Brasadè (ciambelline) di Broni (Pavia)
    Nel dialetto locale Brasadè vuol dire ciambelle.  Nel 2006 hanno ricevuto la certificazione De.C.O.. Queste ciambelline sono fatte ancora rigorosamente a mano e il trucco sta nella doppia cottura: […]
  • Zucca Bertagnina di Dorno (Pavia)

    Leggi tutto
    Zucca Bertagnina di Dorno (Pavia)
    Dorno, comune in provincia di Pavia, è conosciuto per la coltivazione della zucca bertagnina, la cui caratteristica principale è la quantità di polpa utilizzabile. La denominazione […]
  • Tortello della Possenta di Ceresara (Mantova)

    Leggi tutto
    Tortello della Possenta di Ceresara (Mantova)
    L’origine del nome del comune di Ceresara viene associato alla ciliegia, che ricorda l’espressione latina “cerasum”. Inoltre, lo stemma comunale presenta un albero con frutti rossi […]
  • Torta turunina di Cremona

    Leggi tutto
    Torta turunina di Cremona
    La nascita della torta Turunina risale alla fine degli anni Novanta, frutto della creatività di pasticceri cremonesi, i quali, spinti dalla volontà di rendere omaggio al […]
  • Torta paciarella di Gessate (Milano)

    Leggi tutto
    Torta paciarella di Gessate (Milano)
    La torta paciarella è l’emblema della semplicità. Conosciuta anche come torta di latte o torta campagnola, è un dolce di origini medioevali, divenuto De.Co. da settembre […]
  • Torta di mandorle di Varzi (Pavia)

    Leggi tutto
    Torta di mandorle di Varzi (Pavia)
    La famiglia Azzaretti custodisce da più di sessant’anni la vera ricetta della Torta di Mandorle di Varzi ed è possibile acquistarla anche online. Prima di provare […]
  • Torta Bertolina di Cremona

    Leggi tutto
    Torta Bertolina di Cremona
    “Turta Bertulina”, così chiamata nel dialetto locale, il cui nome rimanda alla statua di Berta, portata in processione nel Cinquecento, (il 14 agosto), e vestita dalla […]
  • Salame Morenico di Pozzolengo (Brescia)

    Leggi tutto
    Salame Morenico di Pozzolengo (Brescia)
    Il Salame Morenico di Pozzolengo è unico nel suo genere, al suo assaggio si può percepire immediatamente la consistenza asciutta, grazie ad una stagionatura di 55-60 […]
  • Salame di Ceresara (Mantova)

    Leggi tutto
    Salame di Ceresara (Mantova)
    Per ottenere un buon salame, il maiale deve essere stato ucciso il giorno prima perché le carni fredde, il giorno dopo, si lavorano meglio, i coltelli […]
  • Salame cotto di Quinzano d’Oglio (Brescia)

    Leggi tutto
    Salame cotto di Quinzano d’Oglio (Brescia)
    A Quinzano d’Oglio, piccolo paese della bassa bresciana, si produce un insaccato di antichissima storia, oggi diventato prodotto De.Co.: il Salame Cotto. In questa zona la consuetudine di preparare salami […]
  • Risotto alla milanese

    Leggi tutto
    Risotto alla milanese
    Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo. In quel periodo storico, in Italia, questa pietanza era conosciuta come riso col zafran. La prima ricetta […]
  • Ret, il salame di Capriolo (Brescia)

    Leggi tutto
    Ret, il salame di Capriolo (Brescia)
    La Ret è il salame tipico di Capriolo, Comune della Franciacorta. È un insaccato tutelato dal marchio De.Co, noto per una particolarità ad oggi molto rara: […]
  • Raviolo nostrano di Covo (Bergamo)

    Leggi tutto
    Raviolo nostrano di Covo (Bergamo)
    La tradizione dei ravioli nostrani a Covo, risale alla fine dell’800 e ai primi del ‘900. I contadini festeggiavano la fine dell’annata agraria con colossali mangiate […]
  • Patata di Martinengo (Bergamo)

    Leggi tutto
    Patata di Martinengo (Bergamo)
    La patata di Martinengo è un tubero dalla buccia gialla e mediamente liscia, dalla polpa bianca o leggermente gialla, di consistenza media e farinosa. È molto […]
  • Panettone di Milano

    Leggi tutto
    Panettone di Milano
    Descrizione del prodotto Guarnito con uvetta o frutta candita, il panettone è tra i dolci natalizi più amati. Questo semplice impasto, derivato da lievito, burro, uova […]
  • Ossobuco Milanese

    Leggi tutto
    Ossobuco Milanese
    L’ossobuco alla milanese, conosciuto in dialetto locale òs büüs a la milanesa, è uno dei piatti principali della cucina lombarda. L’antica ricetta risale al Medioevo, protagonista […]
  • Mostarda tradizionale di Cremona

    Leggi tutto
    Mostarda tradizionale di Cremona
    La mostarda tradizionale di Cremona è composta con una base di frutta candida e aggiunta di senape, ed è servita con carni e formaggi che contribuiscono […]
  • Mostarda di Voghera (Pavia)

    Leggi tutto
    Mostarda di Voghera (Pavia)
    La Mostarda di Voghera è una specialità di frutta intera candita: fichi, pere, ciliegie, albicocche, zucca bianca, prugne, mandaranci e pesche. Si sceglie la frutta migliore, […]
  • Miele di tiglio di Quinzano d’Oglio (Brescia)

    Leggi tutto
    Miele di tiglio di Quinzano d’Oglio (Brescia)
    Un rimedio naturale per curare le ferite, un cosmetico che limita la secchezza delle labbra e della pelle, un antidoto per il mal di gola, ma […]
  • Michetta di Milano

    Leggi tutto
    Michetta di Milano
      La michetta milanese è un tipo di pane vuoto all’interno, senza mollica. Per questo è chiamato anche “pane soffiato” o “pane aereo”. Dalla consistenza croccante, […]
  • La salsiccia di Cremona

    Leggi tutto
    La salsiccia di Cremona
    Secondo gli storici, le salsicce derivano dagli antichi Romani. La carne tritata, aggiunta a spezie o più abitualmente uova, viene lavorata e successivamente cotta, oppure arrostita […]
  • I Marubini in brodo di Cremona

    Leggi tutto
    I Marubini in brodo di Cremona
    I marubini di Cremona sono un tipo di pasta con di carne, cotti nel mix tre brodi ottenuti dalla cottura di carne di maiale, manzo e […]
  • I marroni della Valle del Garza (Brescia)

    Leggi tutto
    I marroni della Valle del Garza (Brescia)
    Valle del Garza è una zona di grande interesse storico e naturalistico, caratterizzata da castagneti secolari. In passato, erano davvero un gran numero le persone provenienti […]
  • Furlandoni di Gallarate (Varese)

    Leggi tutto
    Furlandoni di Gallarate (Varese)
    Sono conosciuti come gli Amaretti di Gallarate, ma in realtà il loro nome è “Furlandoni”. L’origine di questo prodotto infatti, s’intreccia tra storia e leggenda. Secondo quanto […]
  • Farro di San Paolo (Brescia)

    Leggi tutto
    Farro di San Paolo (Brescia)
    Il 16 settembre 2002 è stato approvato il “Regolamento per l’istituzione della Denominazione Comunale di origine (De.C.O.)” per il Farro di San Paolo (Pagus Farraticanus). L’obiettivo […]
  • Costoletta alla milanese

    Leggi tutto
    Costoletta alla milanese
    Le origini della Costoletta alla milanese risalgono al 1134, quando delle cotolette impanate e fritte furono offerte dall’Abate della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Nel 2008 […]
  • Cipolla Rossa di Breme (Pavia)

    Leggi tutto
    Cipolla Rossa di Breme (Pavia)
    La “dolcissima” di Breme è conosciuta come “la regina della cucina”, per la sua versatilità. È particolarmente adattabile a numerosi impieghi, ha un sapore delicato e […]
  • Cipolla dorata di Voghera (Pavia)

    Leggi tutto
    Cipolla dorata di Voghera (Pavia)
    La cipolla dorata di Voghera è coltivata negli orti del Vogherese a partire dall’800. I bulbi sono caratterizzati da una forma a trottola, color giallo-dorato intenso; […]
  • Ciliegie di Bareggio (Milano)

    Leggi tutto
    Ciliegie di Bareggio (Milano)
    La città di Bareggio era il mercato dei Milanesi. Nel secondo dopoguerra, gli abitanti di Milano andavano a Bareggio per acquistare le ciliegie, come simbolo del […]
  • Cassoeula di Milano

    Leggi tutto
    Cassoeula di Milano
    Descrizione del prodotto Articolata e calorica, a base di maiale e verze, così si presenta la cassoeula, simbolo della cucina milanese. Anche chiamata, secondo il Cherubini, […]
  • Casoncelli di Barbariga (Brescia)

    Leggi tutto
    Casoncelli di Barbariga (Brescia)
    Il Casoncello di Barbariga, diffuso sulla maggior parte del territorio bresciano, rientra nell’insieme delle paste ripiene. La sua invenzione è incerta e contesa. La ricetta è […]
12
Successiva

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro