È dal Cinquecento che a Grumolo delle Abbadesse, comune in provincia di Vicenza, si coltiva il riso, introdotto dalle badesse dell’abbazia benedettina di San Pietro di […]
Nel dialetto locale Brasadè vuol dire ciambelle. Nel 2006 hanno ricevuto la certificazione De.C.O.. Queste ciambelline sono fatte ancora rigorosamente a mano e il trucco sta nella doppia cottura: […]
Dorno, comune in provincia di Pavia, è conosciuto per la coltivazione della zucca bertagnina, la cui caratteristica principale è la quantità di polpa utilizzabile. La denominazione […]
L’origine del nome del comune di Ceresara viene associato alla ciliegia, che ricorda l’espressione latina “cerasum”. Inoltre, lo stemma comunale presenta un albero con frutti rossi […]
La nascita della torta Turunina risale alla fine degli anni Novanta, frutto della creatività di pasticceri cremonesi, i quali, spinti dalla volontà di rendere omaggio al […]
La torta paciarella è l’emblema della semplicità. Conosciuta anche come torta di latte o torta campagnola, è un dolce di origini medioevali, divenuto De.Co. da settembre […]
La famiglia Azzaretti custodisce da più di sessant’anni la vera ricetta della Torta di Mandorle di Varzi ed è possibile acquistarla anche online. Prima di provare […]
“Turta Bertulina”, così chiamata nel dialetto locale, il cui nome rimanda alla statua di Berta, portata in processione nel Cinquecento, (il 14 agosto), e vestita dalla […]
Il Salame Morenico di Pozzolengo è unico nel suo genere, al suo assaggio si può percepire immediatamente la consistenza asciutta, grazie ad una stagionatura di 55-60 […]
Per ottenere un buon salame, il maiale deve essere stato ucciso il giorno prima perché le carni fredde, il giorno dopo, si lavorano meglio, i coltelli […]
A Quinzano d’Oglio, piccolo paese della bassa bresciana, si produce un insaccato di antichissima storia, oggi diventato prodotto De.Co.: il Salame Cotto. In questa zona la consuetudine di preparare salami […]
Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo. In quel periodo storico, in Italia, questa pietanza era conosciuta come riso col zafran. La prima ricetta […]
La Ret è il salame tipico di Capriolo, Comune della Franciacorta. È un insaccato tutelato dal marchio De.Co, noto per una particolarità ad oggi molto rara: […]
La tradizione dei ravioli nostrani a Covo, risale alla fine dell’800 e ai primi del ‘900. I contadini festeggiavano la fine dell’annata agraria con colossali mangiate […]
La patata di Martinengo è un tubero dalla buccia gialla e mediamente liscia, dalla polpa bianca o leggermente gialla, di consistenza media e farinosa. È molto […]
Descrizione del prodotto Guarnito con uvetta o frutta candita, il panettone è tra i dolci natalizi più amati. Questo semplice impasto, derivato da lievito, burro, uova […]
L’ossobuco alla milanese, conosciuto in dialetto locale òs büüs a la milanesa, è uno dei piatti principali della cucina lombarda. L’antica ricetta risale al Medioevo, protagonista […]
La mostarda tradizionale di Cremona è composta con una base di frutta candida e aggiunta di senape, ed è servita con carni e formaggi che contribuiscono […]
La Mostarda di Voghera è una specialità di frutta intera candita: fichi, pere, ciliegie, albicocche, zucca bianca, prugne, mandaranci e pesche. Si sceglie la frutta migliore, […]
La michetta milanese è un tipo di pane vuoto all’interno, senza mollica. Per questo è chiamato anche “pane soffiato” o “pane aereo”. Dalla consistenza croccante, […]
Secondo gli storici, le salsicce derivano dagli antichi Romani. La carne tritata, aggiunta a spezie o più abitualmente uova, viene lavorata e successivamente cotta, oppure arrostita […]
Valle del Garza è una zona di grande interesse storico e naturalistico, caratterizzata da castagneti secolari. In passato, erano davvero un gran numero le persone provenienti […]
Sono conosciuti come gli Amaretti di Gallarate, ma in realtà il loro nome è “Furlandoni”. L’origine di questo prodotto infatti, s’intreccia tra storia e leggenda. Secondo quanto […]
Il 16 settembre 2002 è stato approvato il “Regolamento per l’istituzione della Denominazione Comunale di origine (De.C.O.)” per il Farro di San Paolo (Pagus Farraticanus). L’obiettivo […]
Le origini della Costoletta alla milanese risalgono al 1134, quando delle cotolette impanate e fritte furono offerte dall’Abate della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Nel 2008 […]
La “dolcissima” di Breme è conosciuta come “la regina della cucina”, per la sua versatilità. È particolarmente adattabile a numerosi impieghi, ha un sapore delicato e […]
La cipolla dorata di Voghera è coltivata negli orti del Vogherese a partire dall’800. I bulbi sono caratterizzati da una forma a trottola, color giallo-dorato intenso; […]
La città di Bareggio era il mercato dei Milanesi. Nel secondo dopoguerra, gli abitanti di Milano andavano a Bareggio per acquistare le ciliegie, come simbolo del […]
Descrizione del prodotto Articolata e calorica, a base di maiale e verze, così si presenta la cassoeula, simbolo della cucina milanese. Anche chiamata, secondo il Cherubini, […]
Il Casoncello di Barbariga, diffuso sulla maggior parte del territorio bresciano, rientra nell’insieme delle paste ripiene. La sua invenzione è incerta e contesa. La ricetta è […]