Etimologia del nome: I capunsei rappresentano la ricetta intimata dall’antica tradizione del recupero, tipica della mentalità contadina, che utilizzava parte del pane avanzato e grattugiato, unito semplicemente con un po’ di burro, brodo e Grana Padano.
Storia del prodotto: L’origine del prodotto non è ancora certa, ma secondo alcuni sarebbero stati portati a Cerata da emigranti tirolesi o austriaci, mentre altri pensano a collegamenti con i “Cimbri” che nel Medioevo si stanziarono in alcune aree della Lessinia.
Caratteristiche: I capunsei si presentano come gnocchetti di pane grattugiato serviti con burro fuso e formaggio.
Zona di produzione: Tutta la zona Mantovana e anche Bresciana.
Sagre: Durante il Carnevale di Volta Mantovana
Ricetta:
1kg di pane grattugiato
100 gr di burro
50 gr di Grana Padano grattugiato
3 uova intere
Brodo di carne
10 spicchi d’aglio
Noce moscata
sale
Tecniche di produzione: Far seccare bene il pane e grattugiarlo (non usare frullatore).
Stendere il pane grattugiato facendo una montagna sul piano di lavoro, aggiungere alcuni pizzichi di sale e della noce moscata, poi sciogliere bene il burro senza raggiungere la doratura e versarlo sulla montagna di pane e sgranare con le mani il pane per far assorbire bene il burro.
Scottare il pane speziato e imburrato con 5-6 mescoli di brodo, appena bollito. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto consistente (non molle).Aprire l’impasto stendendolo per bene sul piano di lavoro e far raffreddare. Aggiungere le uova e il formaggio grattugiato. Amalgamare energicamente l’impasto fino ad ottenere una palla compatta, che deve risultare liscia esternamente.
Lasciare riposare l’impasto per almeno 2 ore in frigorifero. Tagliare l’impasto a dischi e modellare ogni disco fino ad ottenere un unico cilindro compatto, di circa 3 cm. di diametro.
Tagliare il cilindro in pezzi di 2 cm. di lunghezza. Sul piano di lavoro, appallottolare i pezzi col palmo della mano compiendo un movimento circolare. sempre col palmo della mano, compiere un movimento orizzontale per ottenere dei piccoli cilindri con le estremità affusolate: si ottiene il capunsel. Disporre i capunsei su un piatto.
Libro: Volta Mantovana- Storia, arte, natura e tradizione. Editoriale Sommetti, Mantova
Link: www.capunsel.it