logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Minestrone alla milanese

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Minestrone alla milanese
Pesche di Trevedona Monate (Varese)
01/02/2023
Lampone di Lozio (Brescia)
01/02/2023

Descrizione prodotto           

Legumi d’ogni genere e cavoli di tutte le varietà, bietole, lattughe, sedano, spinaci, prezzemolo e finocchio.

Storia Prodotto        

La ricetta originale del minestrone alla milanese non si trova facilmente, perché quando le verdure disponibili erano rigorosamente stagionali, gli ingredienti mutavano a seconda della stagione. Si preparava quindi con ingredienti diversi un minestrone caldo in inverno e uno freddo o tiepido in estate. Le origini del piatto non sono poi troppo lontane nel tempo.

Ricette           

Per 6 persone  – RISO: 300 g

– SEDANO: 120 g

– PREZZEMOLO: 20 g

– FAGIOLI SECCHI: 60 g

– CIPOLLA: 60 g

– BURRO: 30 g

– PATATE: 600 g

– ERBETTE: 130 g

– OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: 30 g

– FAGIOLINI VERDI: 120 g

– VERZA: 120 g

– FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO: 60 g

– CAROTE: 120 g

– PORRI: 120 g

– ZUCCHINE: 120 g

– POMODORI PELATI: 250 g

– ALLORO: 2 foglie

– SALE: q.b.

Ammollare i fagioli in acqua tiepida la notte precedente; scolarli e farli cuocere in acqua fredda non salata per circa 45 minuti; nel frattempo tagliare a dadini il sedano, le carote e le zucchine; tritare grossolanamente i pomodori, sbucciare la patate lasciandole intere (andranno schiacciate con la forchetta a fine cottura);mondare e lavare il prezzemolo, poi tritarlo finissimo; tritare anche la cipolla; mettere nella pentola il battuto di cipolla, il prezzemolo, le foglie di alloro, il burro e l’olio; porre su fiamma vivace;dopo pochi minuti, appena la cipolla imbiondisce, unire le patate, le carote, le zucchine, i fagiolini mondati e i porri puliti. Fare rosolare per qualche minuto aggiungere quindi i fagioli cotti e i pomodori; coprire le verdure con abbondante acqua bollente e salare. Fare arrivare al punto di ebollizione e tenendo il fuoco vivace, poi abbassare la fiamma, incoperchiare e continuare la cottura a fuoco lento per almeno 2 ore; dopo circa un’ora e mezza di cottura aggiungere la verza e le erbette tagliate a listarelle;dieci minuti prima di servire unire il riso e continuare la cottura mantenendo il riso al dente, spolverizzare di grana e servire.

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro