logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

I ramponsoi di Lonato (Brescia)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • I ramponsoi di Lonato (Brescia)
Osso dello stomaco di Lonato (Brescia)
01/02/2023
Salva con le tighe (Cremona)
01/02/2023

Origine del nome

Per i botanici il nome tecnico è campanula rapunculus (della famiglia delle campanulacee)

Descrizione prodotto

È un’erba “vagabonda”, di poche pretese, che poco si eleva da terra. La si scorge bene quando è in piena fioritura, da maggio a settembre, e i suoi fiorellini azzurro-violacei a campanula punteggiano i prati incolti, tra vigneti e oliveti, all’ombra dei quali questa piantina cresce spontaneamente. Passeggiando all’aria aperta, la si può incontrare in campagna, sui cigli della strada o dei sentieri, nelle scarpate o in luoghi abbandonati.

Elementi che lo caratterizzano            ha una gustosa radice a tubero, lunga fino a 10 cm, bianca e carnosa, con un gusto dolciastro simile alle noci. Le foglie di colore verde intenso, con i bordi frastagliati, si sviluppano a fine estate.

Storia Prodotto         

Sulle tavole delle famiglie povere, nelle cascine di campagna, c’era una volta un’erbetta spontanea, tenera e dolce, che nella sua semplicità era (e rimane) una autentica prelibatezza. I suoi fili verdi si chiamavano rampónsoi, in italiano raperonzoli (o ramponzoli).

Dove lo possiamo acquistare

Azienda agricola Bompieri

Via Prè, 9

Lonato del Garda

Tel. 030- 9131356

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro