logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Torrone di Cremona

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Torrone di Cremona
Gnoc de Cola di Lozio (Brescia)
01/02/2023
Torta vittorina di Graffignana (Lodi)
01/02/2023

Descrizione prodotto           

Il torrone di Cremona è una variante del torrone classico che prevede l’aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele, albumi montati a neve e vanillina.

Ricetta

Ingredienti

300 g Miele 300 g Zucchero 100 g Acqua 150 g Nocciole tostate 550 g Mandorle tostate 150 g Canditi 3 albumi Uova 1 bustina Vanillina 2 Limoni, scorza 30 Ostie da pasticceria

Preparazione

Ponete una pirofila a bagnomaria, adagiatevi il miele e lasciate cuocere per 90 minuti a fiamma moderata, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Il miele si riterrà pronto quando versandolo (una goccia di prova) in poca acqua fredda si solidificherà.

Nel frattempo fate cuocere lo zucchero insieme all’acqua.

Verificate che sia pronto versando una goccia in un piattino: dovrà formare una perla biancastra e croccante.

Montate a neve ben soda gli albumi, quindi uniteli al miele ormai pronto.

In questo modo otterrete un rigonfiamento del miele, che diventerà bianco e spumoso.

Continuate ancora per altri 5 minuti ed aggiungete anche lo zucchero, mescolando fino ad ottenere un composto piuttosto indurito.

Unite a questo punto le mandorle, la frutta candita, le nocciole, la scorza dei limoni grattugiata (solo la parte gialla), la vanillina e mescolate con cura fino ad amalgamare il tutto in maniera perfetta.

Prendete metà delle ostie a vostra disposizione e ricoprite lo stampo. Inserite il composto, livellate e coprite con la rimanenza delle ostie. Dovrete ottenere uno spessore di circa 3/4 cm.Lasciate riposare il torrone per 30 m. Capovolgete lo stampo su piano di lavoro e tagliate il torrone a pezzi. Avvolgete i pezzi in carta pergamena e poi in carta d’alluminio. Conservate in luogo fresco ed asciutto.

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro