logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Maiale nero di Teano (Caserta)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Campania
  • Maiale nero di Teano (Caserta)
Fiordilatte di Agerola (Napoli)
31/01/2023
Pane di Agerola (Napoli)
31/01/2023

Detto anche pelatello per la mancanza di peli sulla cute è una specie autoctona di origini antichissime e dalle caratteristiche uniche. Circa la sua antica origine si hanno diverse testimonianze, sia attraverso rappresentatazioni in molte sculture ed affreschi di epoca romana, che per mezzo di uno scritto di Columella che risale all’inizio del I secolo d.C., infatti nel De re rustica, egli dice: “a temperata aprica si possono pascere animali senza peli” (glabrum pecus) ed ancora si hanno conferme dai risultati degli esami dei reperti archeologici degli scavi di Capua, Pompei ed Ercolano. Oltre a queste tesimonianze storiche, della sua antica origine si ha conferma dai risultati dei reperti archeologici degli scavi di Capua, Pompei ed Ercolano.

Morfologicamente questo maiale si presenta con setole assenti oppure se presenti in numero ridotto, colore della pelle che va dal griogio-ardesia al nero-violaceo, testa piccola con orecchie parallele di medie dimensioni portate in avanti, profilo fronto-nasale rettilineo o appena oncavo; arti corti e robusti, ma di sicuro la caratteristica unica di questa razza è la presenza di due protuberanze ai lati del collo denominate bargigli, bargiglioni o, tettole o, dialettalmente scicquaglie, dallo spagnolo chocallos, cioè pendenti orecchini.

Zona di produzione e tecniche di conservazione
L’area di origine si ascrive alla provincia di Caserta ed in particolare a quell’area circoscritta dai territori appartenenti ai Comuni di Teano, Sessa Aurunca, Mondragone e Carinola.

Link: http://www.comune.teano.ce.it

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro