Un ritorno su Info De.Co col botto. Oggi non vi racconteremo la storia di un solo prodotto, bensì due.
Nel cuore pulsante della gastronomia siciliana, Ragusa si distingue ancora una volta. I “Mucatoli ragusani” e lo “Sfuogghiu rausanu”, fanno ingresso nel prestigioso registro De.Co.
Prodotti che non sono solo ricette, ma vere e proprie espressioni dell’identità culturale del territorio, capaci di raccontare storie di tradizione e comunità.
Le nuove specialità De.Co:
Mancano pochi giorni a Natale, e a Ragusa già si respira il profumo dei mucatoli e dello sfuogghiu. Immaginate le vostre care nonne che stanno già imbandendo la tavola. Che Natale sarebbe senza i mucatoli e lo sfuogghiu?
Per gli amici che non conoscono questi prodotti, non vi preoccupate. Ovviamente Info De.Co. esiste proprio per questo.
I Mucatoli ragusani sono dei biscotti fragranti, dal sapore avvolgente, nati da ricette tramandate di generazione in generazione, portano con sé il profumo della memoria e il calore delle feste in famiglia.
Lo Sfuogghiu rausanu è una sfoglia sapientemente lavorata, ripiena di ricotta e salsiccia, che unisce ingredienti semplici in una sinfonia di sapori autentici. Un tributo alla maestria e alla passione culinaria dei produttori locali.
Queste delizie si affiancano alla celebre “Scaccia rausana co pumaroru e cosacavaddu”, completando un quadro di eccellenze che parlano della ricchezza e della varietà della cucina ragusana. Ogni assaggio è un invito a riscoprire il legame con le radici e a celebrare l’unicità di una tradizione che si rinnova senza perdere la sua essenza.
L’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari, sottolinea come l’inclusione di queste specialità nel registro De.Co rappresenti un’importante spinta per rafforzare l’economia locale e promuovere il turismo enogastronomico. «La De.Co non è solo sinonimo di qualità, ma che racchiude l’essenza di un territorio – spiega Massari –. Ogni prodotto De.Co racconta la sua origine, diventando ambasciatore delle tradizioni e delle peculiarità della zona».
Promuovere i “Mucatoli ragusani” e lo “Sfuogghiu rausanu” significa creare un ponte tra passato e futuro, tra cucina e cultura. Questa strategia mira a consolidare il legame tra le eccellenze gastronomiche e il loro contesto storico e naturale, offrendo nuove opportunità economiche e culturali per la comunità.
Ogni prodotto De.Co deve rispettare un disciplinare rigoroso, che ne stabilisce le modalità di produzione e garantisce la fedeltà alle ricette tradizionali. Questo documento non solo protegge il valore culturale delle specialità, ma assicura anche che ogni fase produttiva rispetti standard di eccellenza. I produttori locali, aderenti al registro, si impegnano a mantenere viva l’artigianalità e a trasmettere un patrimonio di conoscenze che è il cuore pulsante della comunità.
Con l’arrivo dei “Mucatoli ragusani” e dello “Sfuogghiu rausanu”, il Registro De.Co di Ragusa si arricchisce ulteriormente, consolidando il suo ruolo come strumento di valorizzazione delle eccellenze locali. Questi prodotti, con il loro sapore inconfondibile, non solo arricchiscono l’offerta gastronomica, ma rappresentano anche un’opportunità unica per rilanciare il territorio a livello economico e culturale.
Ragusa, attraverso iniziative come questa, si conferma custode delle sue tradizioni culinarie, pronta a condividerle con chiunque voglia lasciarsi affascinare dai sapori e dai racconti di una terra unica. Ogni prodotto è una finestra aperta sul passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, per costruire una narrazione che unisce gusto, cultura e innovazione.
E che sia Natale, una qualsiasi altra festa, o una comune domenica, lo sfuogghiu e i mucatoli non possono mancare nelle vostre tavole.
E tu, conoscevi questi prodotti? Continua a leggerci per rimanere aggiornato sulle nostre eccellenze De.Co!