Nelle terre rigogliose della Calabria, il borgo di Colosimi si distingue per una tradizione che racconta storia, cultura e sapori autentici. Protagonista indiscussa di questa narrazione è la cicoria di Colosimi, una pianta umile ma dal valore inestimabile, che si prepara a ottenere il prestigioso riconoscimento De.Co.
La cicoria non è solo un prodotto della terra: è un emblema della comunità colosimese, un filo verde che intreccia passato e presente.
Dal sapore deciso e le ottime proprietà benefiche, la cicoria di Colosimi è da sempre parte integrante della dieta locale. Ogni famiglia possiede i propri segreti per ottenere una cicoria dal gusto unico, valorizzando l’esperienza e la passione per il territorio. La cicoria è particolarmente apprezzata per il suo sapore inconfondibile, per le proprietà digestive e depurative. È un prodotto versatile: la si può preparare in padella con olio evo, peperoncino, mollica di pane e formaggio pecorino. Ma si abbina bene anche con tanti altri alimenti.
Recentemente, Colosimi ha celebrato l’amata cicoria con una sagra che ha visto la partecipazione di cittadini, produttori e appassionati di gastronomia. Durante l’evento non sono mancati momenti di degustazione, esposizione di prodotti tipici e dibattitti sulle vaste potenzialità di questo prodotto
La giornata è iniziata nella Sala Consiliare del Comune con il momento di approfondimento su “La cicoria, delizia dei campi montani”, le sue peculiarità e il suo ruolo nella tradizione locale.
Giovanni Lucia, sindaco di Colosimi, ha aperto i lavori, affiancato dai sindaci dei comuni vicini, tra cui Pasquale Taverna (Bianchi), Salvatore Parrotta (Panettieri), Giuseppe Perri (Pedivigliano), Raffaele Pane (Scigliano) e Michele Chiodo (Soveria Mannelli). Tra gli intervenuti anche Pierluigi Caputo, vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria, Fulvia Michela Caligiuri, direttrice generale dell’ARSAC, che hanno sottolineato l’importanza della cicoria come uno degli elementi distintivi della cultura gastronomica calabrese e il valore del percorso della De.Co. E poi Pino Scalzo, rappresentante dell’azienda Scalzo, che ha condiviso l’esperienza di trasformazione della cicoria raccolta nel territorio in conserve sottolio.
La sagra non è stata solo un omaggio alla cicoria, ma un’occasione per consolidare il legame tra tradizione e innovazione. Tra i momenti più attesi, vi sono state le dimostrazioni culinarie, dove chef locali hanno presentato piatti creativi, esaltando il sapore versatile della cicoria. Zuppe, insalate e piatti principali hanno mostrato come questo ortaggio possa essere protagonista sia nella cucina tradizionale che in quella contemporanea.
Il percorso verso la Denominazione comunale rappresenta un importante punto di partenza per Colosimi.
Ogni località ospita centinaia di prodotti unici nel proprio genere, custodi di storie e tradizioni. Ma questo non basta. Un riconoscimento come la De.Co., che garantisce l’origine e la qualità di un prodotto, diventa necessario per la promozione dell’economia locale e la valorizzazione di un borgo come quello di Colosimi.
“La cicoria non è solo un prodotto, è parte della nostra identità. Con il riconoscimento De.Co., vogliamo far conoscere al mondo la ricchezza della nostra terra e della nostra cultura”.
La De.Co., infatti, non è soltanto un simbolo di garanzia, ma un vero e proprio strumento di marketing territoriale. Attraverso questo riconoscimento, la cicoria potrà essere inserita in circuiti di vendita più ampi, attirando l’attenzione di consumatori e investitori interessati alla genuinità dei prodotti locali.
Puntare su prodotti come la cicoria significa non solo promuovere l’agricoltura locale, ma anche incentivare il turismo esperienziale.
La storia della cicoria di Colosimi dimostra come anche i prodotti più semplici possano diventare strumenti di coesione sociale e sviluppo economico. In un mondo sempre più globalizzato, questo pianta è il simbolo di una comunità che sceglie di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Con il riconoscimento De.Co. all’orizzonte, Colosimi si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, dimostrando che il vero progresso nasce dall’amore per la terra e per ciò che essa offre. L’augurio è che la cicoria, con il suo sapore unico e la sua storia antica, possa continuare a rappresentare un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, mantenendo viva l’anima di Colosimi e della sua gente.