logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Pomodori cuori di bue di Albenga (Savona)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Liguria
  • Pomodori cuori di bue di Albenga (Savona)
Tira di Cairo (Savona)
01/02/2023
Zucca di Rocchetta di Cengio (Savona)
01/02/2023

Descrizione prodotto           

Si presenta con una forma piuttosto insolita, costoluta ed irregolare. La polpa, di colore rosso-rosato, è molto compatta e consistente, povera di semi e di succo. Il suo sapore, equilibrio perfetto di dolcezza e acidità lo rende ideale per insalate e per ottimi sughi e passati.

Elementi che lo caratterizzano       

Il pomodoro Cuor di Bue di Albenga è ottimo se consumato crudo ma rende perfettamente se cotto in molte ricette tipiche della cucina mediterranea. Il cuore di bue è un alimento ricco di calcio, fosforo e acido ascorbico ed è molto apprezzato per la consistenza della polpa, la quasi assenza di semi ed il gusto equilibrato.

Tecniche coltivazione

• Attendete almeno 3-4 anni prima di far tornare la coltura del pomodoro nella stessa aiola. Fate trascorrere un uguale periodo di tempo anche dopo la coltivazione di piante della medesima famiglia botanica (Solanacee) e cioè peperone, melanzana, patata.

• In presenza di terreni pesanti lavorate il suolo nell’autunno che precede l’attuazione della coltura. In ogni caso curate molto lo sgrondo dell’acqua dal terreno in modo che non siano presenti strati compatti (suola di coltivazione) che impediscano il regolare deflusso dell’acqua in eccesso.

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro