logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Polenta bianca di Garessio (Cuneo)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Piemonte
  • Polenta bianca di Garessio (Cuneo)
Pen di Oviglio (Alessandria)
01/02/2023
Seupa à la Vapelenentse
01/02/2023

Descrizione prodotto

La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto nella nostre valli), burro e panna.

Ricette           

Ingredienti

2 kg. di patate sbucciate

            1 porro

            80 gr. di burro

            200 gr. di funghi (20 gr. secchi)

            200 gr. di panna

            300 gr. di farina saracena

            300 gr. di farina di grano

            parmigiano

Tritare un porro e farlo soffriggere in abbondante burro in un tegame di coccio, lentamente, per 15 minuti, quindi aggiungere i funghi porcini a fettine sottili (o secchi ammollati). Dopo altri 15 minuti aggiungere un litro di latte intero, salare e far consumare a fuoco lento per metà; aggiungere quindi la panna da cucina.

Intanto si saranno fatte lessare in acqua salata le patate tagliate a metà. Scolarle lasciando un poco d’acqua nel tegame e tenere da parte un paio di mestoli di acqua di cottura. Aggiungere le farine e pestare con il bastone, a fuoco lento, per almeno 30 minuti, regolando la consistenza della polenta con l’acqua di cottura messa da parte, fino a quando saranno spariti tutti i grumi della farina e delle patate e la polenta si staccherà dal paiolo.

Versare sul tagliere, far riposare per 10 minuti quindi tagliare a fette di 1 cm, con spago sottile, condire con abbondante sugo e parmigiano reggiano.

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro