logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Lampone di Rubiana (Torino)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Piemonte
  • Lampone di Rubiana (Torino)
Zucca di Rocchetta di Cengio (Savona)
01/02/2023
Salame di patata
01/02/2023

Il Lampone di Rubiana è un prodotto che nasce per volontà di Gastaldi Marina che a seguito di una approfondita ricerca di mercato ha individuato questo piccolo frutto come punta di diamante per far conoscere la propria azienda agricola “Muanda Nuova” sita nella omonima borgata della frazione Favella del Comune di Rubiana (altitudine mt.1180). Attualmente si coltivano, oltre ad altre produzioni, circa 2,5 ha di terreno a lampone, ma le esigenze del mercato risultano nettamente maggiori, il che conferma la scelta effettuata a monte.


Caratteristiche qualitative-organolettiche:

La pianta di Lampone var. Polana e Zeva si presenta a cespuglio basso con una produzione mensile di 15 Kg./pianta dopo il terzo anno di impianto. Il frutto è di colore rosa chiaro, pezzatura piccola, gusto delicatamente dolce, profumato. Adatto al consumo diretto (produzione frutti mese di luglio e mese di ottobre – produttività anticipata rispetto alla varietà Autumn Bliss).
La pianta di Lampone var. Autumn Bliss si presenta a cespuglio alto con portamento eretto. La produzione è di 20 Kg. /pianta dopo il terzo anno di impianto. Il frutto è di colore rosa scuro, pezzatura medio grande, gusto nettamente dolce, profumo intenso. Adatto al consumo diretto e all’industria di trasformazione (produzione frutti mese di luglio e mese di ottobre – produttività posticipata rispetto alle varietà Polana e Zeva).


Diagramma del processo di lavorazione del terreno di coltivazione (periodo primaverile)
– preparazione del terreno (scasso) – (concimazione: solo per la fase di primo impianto);
– impianto (tarda primavera):
– potatura conservativa;
– raccolta manuale;
– selezione e inserimento del frutto nei cestini in materiale plastico per alimenti;
– disposizione dei cestini nelle cassette in legno;
– collocamento delle cassette nella cella frigo (10 gg);
– vendita diretta


Diagramma del processo di lavorazione della confettura dei frutti non venduti direttamente entro i 10 giorni (periodo luglio-ottobre):
– inserimento in un contenitore di acciaio inox dei frutti
– cottura per 20 minuti
– raffreddamento totale
– setacciatura della confettura
– ulteriore cottura di 1 h. con zucchero in quantità proporzionale 30% dei frutti
– riempimento vasetti e sterilizzazione dei medesimi
– etichettatura e disposizione del prodotto nel punto vendita in apposite scaffalature


Variazioni sul prodotto originario o sul processo che si intendono certificare: Nessuna


Aspetti che lo legano al territorio di appartenenza:

I terreni rubianesi, per la loro natura particolarmente acida si rilevano oltremodo adatti alla produzione di piccoli frutti ed in particolare per i lamponi. Il terreno è ricco di K, P, il che garantisce una ricca fioritura e una fruttificazione dalla resa elevata. Nascono spontaneamente diverse varietà di piccoli frutti, ma la mancata cura dei boschi ha determinato un depauperamento del territorio e le naturali ricchezze dell’area non sono mai state sfruttate. Oggi, Gastaldi Marina, intende utilizzare al meglio la naturale vocazione del terreno e inserire varietà dall’elevata resa e di notevole qualità.


Rintracciabilità: la rintracciabilità è garantita dal numero di lotto presente in etichetta.

Controlli in process: in process vengono eseguiti i controlli igienici e monitoraggio delle temperature previsti dal D.Lgs.155/97 Controlli in uscita: è una verifica visiva dell’integrità del prodotto

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro