logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Cece di Merella (Alessandria)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Piemonte
  • Cece di Merella (Alessandria)
Ciliegie di Bareggio (Milano)
02/02/2023
Castagnola di Ventimiglia (Imperia)
02/02/2023

Il cece di Merella è una varietà coltivata da oltre cent’anni nella zona di Novi Ligure (AL), in particolare nella frazione Merella. Si presenta di piccole dimensioni ed è molto prestigioso in cucina. Per 40 ettari di suolo coltivato, si contano circa dieci produttori.

I ceci di Merella sono stati riconosciuti dalla regione Piemonte come P.A.T (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), la raccolta avviene a fine luglio, mentre a fine agosto c’è una sagra in loro onore. Prima di cucinarli, è opportuno tenerli a bagno almeno 24 ore, cambiando l’acqua di tanto in tanto. La cottura avviene molto lentamente e dura circa due ore.  

Oltre alle tradizionali preparazioni (minestre, zuppe e farinata), si possono lessare e servire come contorno (tiepidi) o come ripieno per i ravioli, frullati si trasformano in purè, e con gamberi o scampi per un antipasto super raffinato!

PAESI E ZONA DI PRODUZIONE:

Novi Ligure – AL

PRODUTTORI E AGRICOLTORI CUSTODI:

​Cascina La Federica – Merella di Novi Ligure (AL)

Az. Agr. Bovone Mirko – Rivalta Scrivia (AL)

Az. Agr. Monticella di Parodi Matteo – Pozzolo Formigaro (AL)

Cascina Folletto – Tortona (AL)

https://www.legumichepassione.com/cece-di-merella.html

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro