logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Asparagi violetti di Albenga (Savona)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Liguria
  • Asparagi violetti di Albenga (Savona)
Asparago bianco di Zambana (Trento)
31/01/2023
Arancia ovale di San Giuseppe (Reggio Calabria)
31/01/2023

Descrizione prodotto           

Inconfondibile per il colore viola intenso che sfuma verso la base.

Un sapore sapido ma delicato grazie alla carnosità dei grossi turioni assolutamente non fibrosi.

Unico al mondo perchè il suo patrimonio genetico ne determina il colore e ne preserva la purezza. Il violetto d’Albenga con i suoi 40 cromosomi, anziché 20 come tutti gli altri asparagi, non può incrociarsi con altre varietà e di conseguenza non può imbastardirsi garantendo caratteristiche e sapore immutabili.

Tecniche coltivazione           

Il microclima e il terreno sabbioso della piana di Albenga sono condizioni necessarie per l’asparago violetto. Al di fuori di questo habitat, ogni tentativo di coltivazione, anche straniero, non ha mai prodotti risultati anche solo paragonabili all’eccezionalità del prodotto.

La coltivazione del Violetto è completamente manuale e la raccolta avviene da metà marzo ai primi di giugno: così arriva più tardi alla vendita e trova un mercato già colonizzato da altre varietà nazionali e d’importazione. Da sempre i contadini hanno escogitato stratagemmi per anticiparne anche di poco la raccolta: un tempo si scaldava il terreno con il cascame del cotone (scarto dei cotonifici) impregnato d’acqua. Oggi esistono metodi più moderni: ad esempio c’è chi sistema tubi di acqua calda nel terreno.

Condividi

Post correlati

30/07/2025

Le alici salate al pepe nero De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
30/07/2025

Le alici salate al pepe rosso De.Co. di Fuscaldo


Leggi tutto
02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro