logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Emilia Romagna

  • Home
  • Prodotti
  • Emilia Romagna
  • Cipolla di Boretto (Reggio Emilia)

    Leggi tutto
    Cipolla di Boretto (Reggio Emilia)
    Per il suo inconfondibile aroma, la cipolla di Boretto è in grado di insaporire moltissimi piatti in tutte le cucine del mondo. La cipolla – nome […]
  • Salsiccia di Molinella (Bologna)

    Leggi tutto
    Salsiccia di Molinella (Bologna)
    Questo prodotto rappresenta un salume tipico della tradizione di Molinella, certificato dal logo De.Co. presente in ciascuna confezione. È prodotta con alcune parti del suino di […]
  • Panone di Molinella (Bologna)

    Leggi tutto
    Panone di Molinella (Bologna)
    Il panone di Molinella è un prodotto da forno, un dolce tipico natalizio, che si presenta con una forma rettangolare e può essere tagliato e confezionato […]
  • Spalla cotta di San Secondo (Parma)

    Leggi tutto
    Spalla cotta di San Secondo (Parma)
    La spalla cotta di San Secondo è un gustoso salume della tradizione di Parma, prodotto nelle zone limitrofe al San Secondo, il paese da cui prende […]
  • Tortelli con la coda di Vigolzone (Piacenza)

    Leggi tutto
    Tortelli con la coda di Vigolzone (Piacenza)
    Il tortello con la coda è una tradizionale ricetta di Piacenza, nel dialetto locale sono conosciuti come “turtej”. Sono avvolti da una sottile sfoglia, che abbraccia […]
  • Torta di tagliatelline di Molinella (Bologna)

    Leggi tutto
    Torta di tagliatelline di Molinella (Bologna)
    La torta di tagliatelline di Molinella è un dolce nato agli inizi del 1800.  Una gradevole base di sfoglia all’uovo farcita alternando tagliatelle fini a mandorle […]
  • Torta di fichi di Albarola di Vigolzone (Piacenza)

    Leggi tutto
    Torta di fichi di Albarola di Vigolzone (Piacenza)
    La Torta di Fichi nasce in un convento di padri Gesuiti, l’attuale Villa Peyrano. Era usanza per i missionari, tornati dai loro viaggi, portare prodotti tipici […]
  • Sprelle (Spreli) di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)

    Leggi tutto
    Sprelle (Spreli) di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)
    Il Comune di Fiorenzuola d’Arda rappresenta un’area geografica caratterizzata da un’agricoltura fondata, soprattutto in passato, sull’allevamento degli animali. L’area della pianura della Val d’Arda era caratterizzata […]
  • Chisolini di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)

    Leggi tutto
    Chisolini di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)
    I chisolini (chisulèn) sono una delle specialità della provincia di Piacenza, sono chiamati così specialmente nella zona della val d’Arda, dove fanno da accompagnamento ai tipici […]
  • Vino da uva Spergola di Scandiano (Reggio Emilia)

    Leggi tutto
    Vino da uva Spergola di Scandiano (Reggio Emilia)
    La definizione “Vino Spergola di Scandiano” a Denominazione Comunale (DE.CO.) è assegnata al vino prodotto da uve a bacca bianca. Le prime testimonianze scritte, relative al […]
  • Puleinta e Grasei di Rottofreno (Piacenza)

    Leggi tutto
    Puleinta e Grasei di Rottofreno (Piacenza)
    La polenta e ciccioli, conosciuta come puleinta e grasei, è un piatto della tradizione contadina, presente ancora oggi sulle tavole piacentine, accompagnata da salame cotto. Per […]
  • Chisöla di Borgonovo (Piacenza)

    Leggi tutto
    Chisöla di Borgonovo (Piacenza)
    La Chisöla, (focaccia con i ciccioli) è un prodotto De.Co del Comune di Borgonovo Val Tidone. La leggenda narra che nel 1155, l’esercito di Federico Barbarossa […]
  • Busslanein di San Nicolò (Piacenza)

    Leggi tutto
    Busslanein di San Nicolò (Piacenza)
    STORIA: Tipici della frazione di San Nicolò (Comune di Rottofreno-PC), e più precisamente della zona di Mamago, i “busslanein” ancora oggi vengono venduti nella duplice versione […]
  • Bortellina di Bettola (Piacenza)

    Leggi tutto
    Bortellina di Bettola (Piacenza)
    Bortellina di Bettola (Piacenza) si perde nella notte dei tempi. Essendo realizzata con pochissimi ingredienti semplici trovava facilmente posto anche nelle tavole dei più poveri. Alcuni documenti […]
  • Anolini della Val d’Arda (Piacenza)

    Leggi tutto
    Anolini della Val d’Arda (Piacenza)
    Origine del nome: Il termine deriverebbe dal latino “anulus“ ossia anello. Nasce come raviolo o pasta ripiena nel XII secolo, ce ne fa memoria Salimbene De Adam nella […]
  • Angurie di Novellara (Reggio Emilia)

    Leggi tutto
    Angurie di Novellara (Reggio Emilia)
    A Novellara la cocomera o anguria ha trovato il suo terreno ideale con livelli di qualità molto alti, per non dire di vera e propria eccellenza. […]

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro