logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Tiella di Gaeta (Latina)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lazio
  • Tiella di Gaeta (Latina)
Serpe di Cingoli (Macerata)
31/01/2023
Olive di Gaeta (Latina)
31/01/2023

La tiella di Gaeta è composta di due strati di pasta, posti uno sull’altro, chiusi lungo i bordi per compressione; il ripieno è costituito da prodotti di terra o di mare, o da entrambi.
La tiella permetteva a contadini e pescatori di avere un pasto completo che si conservasse anche per alcuni giorni. Si narra che Ferdinando IV di Borbone ne fosse un grande estimatore, in particolare di quella con i calamaretti, pregiatissima. 

Ricette 
Ingredienti: per la pasta: mezzo chilo di farina bianca, 20 grammi di lievito di birra, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 200 grammi di acqua tiepida, un pizzico di sale.
Preparazione: con il lievito sciolto in acqua tiepida, il sale e l’olio impastate la farina fino a ottenere un impasto omogeneo, da lasciare lievitare, coperto, in un luogo tiepido. Quando l’impasto è ben lievitato, prendete poco più della metà e distendetelo in una sfoglia che non deve superare lo spessore di un centimetro. Disporre il disco ottenuto in una teglia già unta d’olio, sulla pasta versate il ripieno, e ricopritelo con il disco ottenuto stendendo la restante pasta. Chiudere bene il bordo con una leggera pressione delle dita, e con una forchetta bucherellate la superficie della sfoglia. Un giro d’olio e via nel forno caldo (180°) per circa mezz’ora.

Eventuali sagre 
La tiella, l’oliva e le alici di Gaeta 

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro