logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Eventi
  • Videogallery
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Sciuscella di Gaeta (Latina)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lazio
  • Sciuscella di Gaeta (Latina)
Mostacciolo imbottito
31/01/2023
Giglietto di Palestrina (Roma)
31/01/2023

Il nome deriva dall’aspetto che richiama quello delle carrube. E’ un dolce a forma di biscotto piatto, allungato, ricoperto di glassa al cacao. Il dolce è preprarato secondo un’antica ricetta tramandata oralmente da generazioni.
Ricette
Ingredienti:
1 kg di farina, 500 g di miele, 300 g di zucchero, lievito (10 g di carbonato ammonico), cacao, acqua 250 g, una manciata di spezie aromatiche tipo cannella e chiodi di garofano, secondo volontà. Per il “naspro”. Ingredienti: 700 g di zucchero, una manciata di cacao, 150 g di acqua.
Preparazione:
Porre in un recipiente insieme zucchero, miele, acqua, aromi. Riscaldare l’amalgama a fuoco basso avendo cura di girare spesso per far sciogliere il miele. Su una spianatoia mettere la farina a cerchio e versare all’interno il composto e l’acqua. Impastare il tutto. Tagliare la pasta a pezzetti, dando la forma di carrube. Infornarli a 200°C per circa 15 minuti. Coprire con il “naspro” che contribuisce ad ammorbidire il dolce. Il naspro va preparato almeno il giorno prima. Preparazione del naspro: mettere lo zucchero, l’acqua ed il cacao in un pentolino sul fuoco, facendo raggiungere al composto una temperatura di circa 115-120 °C, cioè quando gettato in acqua si solidifica. Versarlo sul banco e lavorarlo stendendolo per circa mezz’ora: il naspro si raffredda ed indurisce. Metterlo in recipienti chiusi per utilizzarlo il giorno successivo. Per utilizzare il naspro bisogna aggiungere dell’acqua, scioglierlo a bagnomaria, quindi ricoprire le sciuscelle, e farle asciugare all’aria.

Dove lo possiamo acquistare
Periodo di produzione: Festività natalizie.
Mercato di riferimento: Prevalentemente locali.

Eventuali sagre
Dolce natale, 8 dicembre di ogni anno

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2025 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro