logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Mostarda tradizionale di Cremona

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Mostarda tradizionale di Cremona
Mostarda vicentina
02/02/2023
Mostarda di Voghera (Pavia)
02/02/2023

La mostarda tradizionale di Cremona è composta con una base di frutta candida e aggiunta di senape, ed è servita con carni e formaggi che contribuiscono a rendere il gusto dolcemente speziato. Il primo documento che associa la mostarda a Cremona è una ricetta in un libro stampato a Liegi nel 1604. Altre ricette storiche sono state scritte nel 1666 e nel 1866. Si parla della mostarda cremonese anche in documenti del Settecento e dell’Ottocento.

Agostino Cavalcabò informa che a Cremona, nel 1774, erano attive 20 fabbriche di torrone e mostarda, probabilmente attività artigianali a conduzione familiare. Francesco Cherubini nel suo vocabolario Milanese-Italiano (1839-1843), a proposito di mostarda, afferma che “la confezione che si fabbrica a Cremona, secondo il metodo dei Cremonesi… noi abbiamo per la più squisita”.

Inoltre, le relazioni della Camera di Commercio, dal 1854, confermano quanto sia stata importante la produzione di mostarda per l’aspetto economico di Cremona.

Nel “Manuale del cuoco” di Giuseppe Gorrini (1884) si riporta la ricetta della mostarda di Cremona. Nei cenni statistici sulle industrie cremonesi del 1907, si legge che la mostarda è una specialità locale lavorata da numerose ditte del territorio cittadino. Esistono due qualità di mostarda: la prima, più economica, lavorata con il miele. La seconda, più costosa, con lo zucchero.

file:///C:/Users/Hp/Downloads/Comune%20di%20Cremona%20-%20Printer-friendly%20PDF%20-%2015_05_2023.pdf

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro