logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Furlandoni di Gallarate (Varese)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Lombardia
  • Furlandoni di Gallarate (Varese)
Gnochi con la fioreta di Recoaro
02/02/2023
Formajo nel pignato di Caltrano (Vicenza)
02/02/2023

Sono conosciuti come gli Amaretti di Gallarate, ma in realtà il loro nome è “Furlandoni”. L’origine di questo prodotto infatti, s’intreccia tra storia e leggenda.

Secondo quanto si racconta, la forma degli amaretti è nata per sventura: il Furlandoni (padre della ricetta, secondo i più), avrebbe preparato dei biscotti e poi sarebbe andato a dormire. Durante la notte un gatto camminò sull’impasto fresco, rompendolo con le zampe. Ovviamente, al risveglio, il pasticcere non era molto contento ma, su consiglio della moglie, provò a vendere comunque il prodotto: allora come oggi fu un successo. Ma questa è poco più di una leggenda.

Il gesto con il quale gli amaretti di Gallarate vengono schiacciati dandone la caratteristica forma, è strano, ma fa parte di una precisa manualità custodita dai pasticceri più esperti: devono essere schiacciati uno ad uno singolarmente stando attenti a non romperli eccessivamente; questo passaggio è faticoso e molto delicato, ma da questo dipende principalmente il sapore degli amaretti di Gallarate.

Uno dei valori di una volta che gli Amaretti portano con sè è la pazienza; infatti il procedimento di lavorazione e di raffinazione di questi biscottini deve durare un minimo di 16 ore.

La ricetta di questi amaretti è rimasta segreta nel tempo ed è tutt’ora custodita gelosamente dai pasticceri che li producono; in questo modo ogni pasticceria di Gallarate ha la sua versione e la sua tradizione, in questo modo ogni ricetta ha la sua originalità.

Il prodotto non ha conservanti, ma si mantiene bene per qualche giorno, se ben incartato.

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro