logologo-rlogologo
  • De.Co.
    • L’ideatore delle De.Co.
    • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
    • Cos’è la De.Co.
    • I vantaggi della De.Co.
    • De.Co. e territorio
  • Iter
    • Strumenti attuativi
    • Struttura organizzativa
    • Struttura amministrativa
  • Veronelli
    • Biografia
    • Interviste
    • Il Pensiero
  • Prodotti
  • News
  • Media
    • Fotogallery
    • Videogallery
    • Rassegna stampa
  • Contatti
    • Contattaci
    • Collabora con noi
  • Compra il libro
Compra il libro
✕

Albicocca di Valeggia (Savona)

  • Home
  • Prodotti
  • Prodotti Liguria
  • Albicocca di Valeggia (Savona)
Angurie di Novellara (Reggio Emilia)
31/01/2023
Agnolotto Gobbo
31/01/2023

Origine del nome

Si chiama albicocca di Valleggia, “Valleggin” per chi mastica il dialetto. Un nome che le viene dalla frazione  del Comune di Quiliano che si trova proprio al centro della zona di produzione.

Una zona vasta che va da Loano a Varazze, immediato entroterra compreso.

Descrizione prodotto            

La buccia è sottile, il colore arancio con tanti puntini rosso mattone. La polpa è anch’essa arancio, dal profumo pieno, dal sapore dolce con un aroma intenso senza pari.

Storia Prodotto         

Difficile dire da quanto si coltivi l’albicocca in quel di Valleggia. Se ne trova traccia nella Statistica del dipartimento di Montenotte  del prefetto napoleonico Gilbert Chabrol del Volvic. “Nel circondario di Savona” si legge nell’opera pubblicata nel 1824 “gli alberi da frutto sono notevoli, per la squisitezza dei loro frutti. Tra di essi si distingue una specie di piccole albicocche…”  

Si tratta, evidentemente, delle succose albicocche di Valleggia.

E’, dunque, almeno dal primo Ottocento che il prezioso frutto è noto ed apprezzato.

Tecniche coltivazione           

Bella pianta l’albicocco di Valleggia : vigoroso, longevo, rustico. Vive e si sviluppa al livello del mare, ma arriva fino a 300 m. Il segreto della sua qualità risiede nel terreno o nella varietà intrinseca, o nella particolare mescolanza fra capacità del coltivatore, terra e aria di Liguria, che fanno dei nostri prodotti delle prelibatezze inconfondibili. 

L’albicocca di Valleggia è il frutto dell’estate, succoso, solare.

Il suo trionfo è racchiuso nel mese che fa dal 20 giugno al 25 luglio. E in quei giorni, nei paesi in riva al mare e nei borghi dell’interno, non si contano le feste dedicate alla profumata, gustosa e colorata regina della frutta.

Dove lo possiamo acquistare           

Belfiore Rosa Bianca, con sede in Quiliano, frazione Valleggia, Via Valletta Rossa 12

Delbono Vittoria, con sede in Quiliano, frazione Valleggia, Via Casette 6

Magliolo Andreina , con sede in Quiliano, frazione Valleggia, Via Bellotto 30

Piccardo Pietro , con sede in Quiliano, frazione Valleggia, Via Aonzo 1/5

Azienda Agricola “Merica” di Vignolo Lorenzo, con sede in Quliano, frazione Valleggia, Via De Grossi 8

Condividi

Post correlati

02/02/2023

Riso di Grumolo delle Abbadesse (Vicenza)


Leggi tutto
02/02/2023

Paste di Meliga


Leggi tutto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

02/02/2023

Michetta di Dolceacqua (Imperia)


Leggi tutto

DE.CO.

  • L’ideatore delle De.Co.
  • Progetto De.Co. e ruolo dell’Anci
  • Cos’è la De.Co.
  • I vantaggi della De.Co.
  • De.Co. e territorio

MEDIA

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Rassegna stampa

ITER

  • Strumenti attuativi
  • Struttura organizzativa
  • Struttura amministrativa

CONTATTI

  • Contattaci
  • Collabora con noi

VERONELLI

  • Biografia
  • Interviste
  • Il Pensiero

PRODOTTI

NEWS

© 2023 Info De.Co. - Tutti i diritti riservati | P.I. 0000000000
Made with ❤️ by Consolidati
Compra il libro