Cadimare è ufficialmente il borgo dell’acciuga ripiena, e si fregia dell’importante riconoscimento De.Co.!
L’acciuga, identità e cultura di Cadimare
L’acciuga si lega all’identità e alla cultura di Cadimare in un rapporto indissolubile, fatto di radici che si diramano in profondità nella memoria collettiva.
Cadimare è un borgo ligure bagnato dal Golfo della Spezia, dunque legato da sempre al mare, alla sua bellezza e alle sue opportunità.
Questo legame storico e indissolubile si trova persino nel nome del paese, che era originariamente un piccolo insieme di case affacciate sul mare: da cui “Cà da mare“, poi italianizzato in Cadimare.Gli abitanti ricordano ancora, e raccontano con fierezza, di quando da giovanissimi si assisteva alla partenza delle barche e si attendeva il loro ritorno.
Il rientro delle imbarcazioni era quasi un momento sociale: tutti si apprestavano a raggiungerle, in preda ad una frenetica ed impaziente emozione, e aveva quindi luogo la contesa scelta del pescato.Gli abitanti di Cadimare raccontano che i pesci più pregiati venivano presto venduti.
A rimanere erano spesso proprio le acciughe, che in quei tempi lontani non erano molto richieste.Allora ci si trovava di solito seduti a tavola, con tutta la famiglia radunata attorno ad un piatto dove regnavano le acciughe, ripiene o fritte.
È così che questo pesce azzurro, oggi un pregiatissimo prodotto De.Co., è arrivato a legarsi in modo così sentito all’identità culturale di Cadimare.
Oggi non si tratta più solo di pane quotidiano per generazioni di pescatori e famiglie, ma di un’eccellenza gastronomica sempre più ricercata.
L’acciuga De.Co. è un esempio di tradizione che guarda al futuro, di una storia che si afferma nel presente con sempre più forza:
Continua a seguirci per scoprire tante curiosità delle realtà locali e delle loro produzioni!